Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  giugno 25 Giovedì calendario

SABATINI E’ IL SUCCESSORE DI ZADRA ALLA DIREZIONE ABI


Designato dal comitato esecutivo dell’associazione bancaria

Giovanni Sabatini, come già anticipato nei giorni scorsi, sarà il nuovo direttore generale dell’Abi. Il condirettore della Consob, ha detto il presidente dell’Abi Corrado Faissola, è stato designato all’unanimità dal comitato esecutivo dell’Associazione bancaria e la proposta formale viene presentata al consiglio, che procederà alla nomina. Sabatini sostituisce Giuseppe Zadra, che ha lasciato la carica di direttore generale dopo 17 anni.

Ma, al di là della nomina, attesa, a tenere banco è ancora la polemica sulla stretta creditizia alle imprese, su cui, ancora ieri è tornato il ministro dell’economia, Giulio Tremonti, che ha parlato apertamente di «carenza di credito». A margine del comitato esecutivo, il presidente dell’associazione bancaria, Corrado Faissola, è tornato sul tema, ribadendo che in questa fase di crisi economica c’è bisogno di una «domanda sana» di credito, più che di offerta di prestiti da parte del sistema bancario, ha ribadito Faissola, ponendosi sulla stessa linea di pensiero già espressa dall’amministratore delegato di Intesa Sanpaolo, Corrado Passera.

A sua volta, il presidente del consiglio di gestione dell’istituto, Enrico Salza, ha sottolineato che non c’è nessuna stretta creditizia da parte delle banche e se a volte vengono negati prestiti alle imprese è perché non hanno i requisiti per ottenerli. Le banche, ha detto Salza, non danno credito perché «non riescono a concederlo. Quelli che ce lo chiedono spesso non sono in condizioni di ottenerlo, sono aziende che sarebbe meglio non finanziare».