Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  giugno 26 Venerdì calendario

ORTI AGGRAPPATI AL CIELO

Fattoria all’insù. Dickson Despommier è un microbiologo della Columbia University. In 27 anni di studi ha capito che l’agricoltura, com’è praticata oggi, è una delle cause principali di diffusione delle epidemie. Da qui nasce l’idea della fattoria-grattacielo: trasferire le coltivazioni al chiuso, è un buon sistema per eliminare i fattori patogeni ambientali. Ma anche per ridurre l’impronta agricola delle città. «Quella di New York ha le dimensioni della Virginia – spiega Despommier ”.
Sarebbe quella l’estensione che si libererebbe coltivando il cibo dei newyorkesi dentro la loro città. Il territorio liberato potrebbe essere restituito alle foreste». Nel 2001, Despommier ha messo a lavorare un team di ricercatori, arrivando a concepire un grattacielo di 30 piani in grado di nutrire 50mila persone per tutto l’anno.Il suo progetto ha attirato l’attenzione di un colosso come Arup, che vorrebbe realizzarlo nella prima eco-città cinese, e di diverse municipalità, da Chicago a Las Vegas a Shanghai.