Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  giugno 23 Martedì calendario

ECCO IL GRANDE LIBRO DEGLI ENIGMI


LONDRA Un rebus, avvolto in un mistero, dentro un enigma». Così Winston Churchill definiva la Russia dell’ era comunista durante la guerra fredda, e la definizione secondo alcuni andrebbe bene anche per la Russia odierna. Ma il mondo è pieno di enigmi difficilie ora un libro prova a raccoglierli tutti, o almeno i più celebri, con l’ obiettivo di allenare i lettori a usare la logica, l’ intuizione, il ragionamento. Si intitola "Einstein’ s riddle: riddles, paradoxes and conundrums to stretch your mind" (L’ indovinello di Einstein: indovinelli, paradossi ed enigmi per addestrare la mente),è uscito in questi giorni in Gran Bretagna, paese innamorato dei rebus, delle parole incrociate, dei misteri grandi e piccoli, come lascia intendere perfino la massima di Churchill. Il Times, famoso per i suoi cruciverba, ne ha pubblicata ieri un’ anticipazione, con un avvertimento: se non riuscite a risolverne neanche uno, non deprimetevi, siete nella norma. Il titolo deriva da un indovinello attribuito ad Albert Einstein: ci sono 5 case verniciate di 5 colori diversi, in ognuna vive una persona di nazionalità diversa, ciascun occupante beve un drink, pratica uno sport e ha un animale domestico diverso dagli altri, di chi è il pesciolino? Sembra una burla, invece con un po’ di logica ci si può arrivare. Ci sono indovinelli matematici, altri centrati sulla geometria, alcuni contengono un tranello, altri sono in versi. Come il vecchissimo indovinello della tradizione inglese su un uomo che guarda un ritratto e poi lo indica dicendo: "Fratellie sorelle non ne ho, ma il padre di quell’ uomo è il figlio di mio padre". Chi è il personaggio del ritratto? La maggioranza, secondo un esperimento, risponde che è colui che lo sta guardando; la risposta esatta è che si tratta di suo figlio. L’ indovinello accompagna la storia dell’ umanità. Uno dei più antichi risale alla mitologia greca, quando la Sfinge domanda ai passanti quale sia l’ animale che al mattino cammina a quattro zampe, a mezzogiorno con due e alla sera con tre: al giorno d’ oggiè diventato così noto, che ormai quasi tutti conoscono la risposta. Ma ce ne sono anche di quelli che hanno più di una risposta ovvero che non hanno alcuna. A conferma della massima attribuita a uno a cui la logica certo non mancavae che di enigmi ne ha risolti tanti: "E’ tutto relativo", come diceva Albert Einstein.