Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  giugno 19 Venerdì calendario

EDILIZIA: ANAEPA; CON PIANO CASA 100 MILA POSTI DI LAVORO


Nel primo semestre del 2009 il fatturato delle imprese edili in Italia è calato del 2,1% e nei primi tre mesi dell’anno la produzione nel settore costruzioni é scesa del 12,3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Ma se il Piano Casa del Governo partisse in tutte le regioni potrebbe creare circa 100 mila posti di lavoro, aumentando l’occupazione del 5,3% e il fatturato del 4,8%. I dati sono stati resi noti da Arnaldo Redaelli, presidente dell’Anaepa-Confartigianato (l’associazione dei costruttori della confederazione), durante il congresso della Ebc (Confederazione europea dei costruttori) in corso a Firenze. Secondo Anaepa gli edifici potenzialmente interessati al Piano Casa sarebbero 9.193.666 e potrebbero generare un fatturato di circa 11 milioni. "Tutte le regioni dovrebbero averlo perché è la salvezza per le Pmi", ha detto Redaelli.

Tra il primo trimestre 2008 e lo stesso periodo del 2009 le imprese artigiane dell’edilizia sono aumentate dell’1,5%. Il primato della crescita spetta al Lazio (+3,7%), seguita da Liguria (+3,6%), Puglia (+3,1%,) Toscana e Piemonte (+2,5%). Sono quattro invece le regioni che mostrano una diminuzione delle imprese artigiane: Veneto (-0,2%), Friuli Venezia Giulia (-0,4%), Emilia Romagna (-0,4%) e Basilicata (-1,9%).

Radaelli ha lanciato un allarme, "c’é difficoltà a reperire personale qualificato", e un appello: "Serve una sorta di certificazione per chi fonda una impresa edile. I parametri potrebbero essere capacità di gestione economica, formazione sulla sicurezza e una attività lavorativa almeno biennale". (ANSA).