Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  giugno 19 Venerdì calendario

CHE SPETTACOLO LA RICOSTRUZIONE DELLE BATTAGLIE


Una buona iniziativa di divulgazione storica è quella di History Channel con il nuovo programma Pazzi per la storia (mercoledì, ore 21) che racconta in chiave vivace e visivamente accattivante come venivano preparate, combattute e vissute le più importanti battaglie a cavallo tra il medioevo e il risorgimento italiano. Quali emozioni si provano nel furore di un combattimento? Come si combatte in una schiera? Cosa si mangia, come ci si veste in una città sotto assedio? Come si passano i giorni antecedenti lo scontro frontale, in campo aperto, tra due eserciti? Due singolari inviati speciali, Giulio Spadetta e Alex Braga, si incaricano ogni settimana di mettere a fuoco una battaglia storica. Si è iniziato con quella di Cortenuova dei 1237 e si proseguirà nelle prossime settimane con la battaglia di Pavia, della Pianura Saccisica, di Taranto, di Calmazzo, per concludere il ciclo con l’assedio di Montecchio Vesponi, in Toscana, datato 1352. Un viaggio a ritroso nel tempo in cui i due singolari cronisti, dopo aver dato qualche informazione generale sul contesto in cui avvennero le battaglie, si calano nella situazione dell’epoca indossando i costumi degli eserciti coinvolti, mangiando il cibo a disposizione in quegli anni, spiegando il tipo di armi impiegate, entrando nelle tende e negli accamenti per farci immedesimare il più possibile in una realtà che in genere è stata tramandata più che altro dai libri di scuola, ma che vivisezionata in questo modo assume connotati pronti ad essere immagazzinati con più facilità nella memoria. Pazzi per la storia si avvale del prezioso contributo dei gruppi italiani di rievocazione storica. Sparsi pertutta la penisola, questi gruppi sono composti da uomini e donne che coltivano con passione un approccio sperimentale al passato e ricostruiscono con entusiasmo ogni aspetto di un determinato periodo: l’addestramento militare, le tattiche e le strategia di battaglia, il funzionamento delle armi, la cucina, le mode e i costumi del tempo, sino ai giochi e ai passatempi. Nella prima puntata dedicata alla battaglia di Cortenova, ad esempio, Spadetta e Braga si sono divisi i compiti e l’uno ha fatto visita virtuale all’esercito dell’Impero di Federico II, l’altro si è intrufolato tra le fila dei combattenti della Lega Lombarda. Hanno indossato le rispettive divise da guerra, hanno simulato le tecniche del corpo a corpo, hanno mostrato nei particolari la struttura e tutte le simbologie legate al Carroccio, si sono attovagliati alle mense dei due eserciti, spiegato i differenti approcci fisici e psicologici alla battaglia, raccontato come si dava maggior spinta alla freccia lanciata da un arco o quanto le lance impiegate dovessero entrare nel corpo del nenúco senza affondarvi troppo, per consentire di essere estratte velocemente senza controproducenti perdite di tempo. Pazzi per la storia è un ottimo esempio di approccio multimediale alla storia, ideale per essere usato nelle scuole: c’è dentro racconto cronistico, forza visiva, espedienti tipici della docufiction, ricostruzione fotografica, elementi di cinematografia e un pizzico di umorismo che non guasta assolutamente nel contesto.