Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  giugno 18 Giovedì calendario

POLTRONE DI BUSINESS SENZA PASSEGGERI

Quelli che viaggiano davanti, dice un antico adagio di chi lavora nel trasporto aereo, servono a fare i soldi, quelli che viaggiano dietro invece sono lì per fare numero. In effetti il 25% del fatturato di una grande compagnia aerea viene proprio dai passeggeri di business class nelle tratte intercontinentali, tanto che in media ci vogliono sei passeggeri di economica per raggiungere la stessa redditività di una poltrona occupata in business. Il problema è che adesso quelle poltrone si stanno svuotando rapidamente e le compagnie aeree nordamericane, che per il secondo anno consecutivo si troveranno a pagare un deficit complessivo di un miliardo di dollari, stanno tagliando i prezzi a tutto spiano. Per volare dagli Usa alle grandi capitali europee in business adesso si paga il 50% in meno. Ma i passeggeri calano lo stesso e i prezzi non sono più produttivi. Da poltrone per fare soldi, quelle di business sono diventate poltrone per fare altri debiti.