varie, 17 giugno 2009
MARE PROFUMO DI MARE
(VoceArancio)
Altro che crisi! Nelle agenzie si prenotano già le vacanze invernali e quelle estive del 2010. Gli italiani non rinunciano alle vacanze e a Natale se ne vanno in crociera.
Nel 2000 i passeggeri delle crociere sono stati 8 milioni, nel 2008 hanno superato i 16 milioni e per il 2015 ne sono previsti 20 milioni. In controtendenza rispetto al calo turistico, il mercato delle crociere risulta quindi in crescita.
Le crociere rappresentano attualmente l’1 per cento del mercato turistico, ma entro il 2020 potrebbero arrivare al 5 per cento. In America la percentuale di crocieristi è al 3 per cento.
Il settore crociere nel 2008 ha registrato un giro d’ affari che, nella sola Europa, ha toccato 14,2 miliardi di euro di cui 4,3 miliardi in Italia (+9% rispetto al 2007), il paese che trae maggiori benefici economici da questa industria (30% del totale 2008).
I passeggeri in imbarco dai porti europei nel 2008 sono stati 4,7 milioni (+10%).
Il Paese in Europa dove le crociere sono più apprezzate è la Gran Bretagna, con 1,47 milioni di crocieristi nel 2008 (+10% rispetto al 2007); segue la Germania con 907.000 crocieristi (+19%), mentre l’Italia è al terzo posto con 682.000 crocieristi (+6%).
Secondo l’European Cruise Council, nel 2008 i primi 6 porti del Mediterraneo sono stati Barcellona (2 milioni di passeggeri), Civitavecchia (1,8 milioni), Napoli (1,2 milioni), Venezia (1,2 milioni), Palma de Majorca (1,1 milioni) e Savona (772.000).
L’Italia si conferma come destinazione preferita (23% del totale transiti), seguita dalla Grecia (20%), dalla Spagna (17%) e dalla Francia (8%).
L’ età media dei passeggeri è scesa a 36 anni, contro i 47 di dieci anni fa e i 55-60 di venti anni fa.
L’Advance Booking, o prenotazione anticipata, resta una delle più importanti incentivazioni proposte dalle compagnie di crociera (Costa Crociere, Msc, Carnival, Princess, Royal Caribbean). I prezzi variano di giorno in giorno in base al riempimento della nave. Più la nave si riempie più il prezzo sale. Prima si prenota, meno si spende.
«L’advance booking rimane una costante nella politica tariffaria delle principali compagnie di crociera, per questo si registrano già prenotazioni per l’autunno 2009 e anche per l’inverno 2010. Le 7 notti ai Caraibi Carnival si trovano a partire da 138 euro; le leggendarie traversate atlantiche a bordo di Queen Mary 2 (Cunard) a novembre partono da 615 euro; 14 notti alle Hawaii con Princess a soli 1.355 euro» ha confermato a Voce Arancio Gigi Torre, responsabile di Gioco Viaggi, rappresentante in Italia delle compagnie Carnival Cruises, Princess Cruises, Cunard e Seabourn.
A novembre 2008 Costa Crociere ha lanciato nuove iniziative per incentivare la prenotazione anticipata delle vacanze estive del 2009: nuovi vantaggi per le famiglie (i figli viaggiano gratis se in cabina con i genitori o a prezzi convenienti se si acquista una cabina a loro dedicata); abolizione del supplemento carburante su tutte le crociere in partenza dal 1° gennaio 2009 (per le prenotazioni effettuate a partire dal 4 novembre 2008); nuove incentivazioni per chi acquista con notevole anticipo la propria vacanza con la formula del Prenota Subito, inclusa la possibilità di versare un anticipo di soli 30 euro e mantenere la prenotazione effettuata sino a 45 giorni dalla partenza, senza pagare alcuna penale in caso di ripensamento.
Per permettere ai propri clienti di scegliere e prenotare in anticipo, a febbraio 2009 la Costa Crociere aveva già presentato il catalogo 2010.
La vacanza in crociera è una soluzione economica ottimale per le famiglie.
Supponiamo che un nucleo di 4 persone, 2 adulti e 2 ragazzi di 10 e 12 anni, prenoti oggi una crociera di 7 giorni nel Mediterraneo con la Costa Pacifica. Scegliendo di partire il 10 di agosto e di alloggiare in una cabina esterna con balcone si spenderebbero grosso modo 5.000 euro (escluso escursioni, quote di servizio e altri eventuali extra). Peccato però, che prenotando oggi, non ci sia più posto.
La stessa famiglia che invece oggi decide prenotare una crociera nel Mediterraneo di 11 giorni con partenza il 27 dicembre spende 4.522 euro nello stesso tipo di cabina. Praticamente 500 euro circa in meno e 4 giorni in più di vacanza, scegliendo liberamente data di partenza, destinazione, nave e tipologia di cabina.
Di questi 4.522 euro si potrà poi chiedere un finanziamento a tasso zero, pagando il 25% all’atto della prenotazione e il 75% al ritorno, dilazionandolo in sei rate mensili.
Il fatturato di Costa Crociere, il più grande gruppo turistico italiano e la compagnia numero uno in Europa, è salito dai 2.021, 5 del 2007 ai 2.358,1 milioni di euro del 2008 (+16,6%). I passeggeri sono passati da 1.370.658 del 2007 a 1.634.582 del 2008 (+19,3%).
Negli ultimi dieci anni, il gruppo Costa è salito da 350mila al milione e 200mila passeggeri del 2008 (di cui il 75% europei), con un tasso di riempimento pari al 110%.
Costa Crociere prevede di raggiungere quota 1,5 milioni di ospiti totali nel 2010.
La flotta Costa conta attualmente 14 navi, ma entro il 2012 diventeranno 17 (la prossima a gennaio 2010) e ospiteranno un totale di 46.400 passeggeri, con un incremento del 50% rispetto ad oggi.
Dal 2000 al 2012 Costa Crociere ha investito circa 5,5 miliardi di euro in nuove navi, di cui 4,5 in Italia.
«Il prodotto è vincente perché la pubblicità viaggia con il passaparola. Se un cliente si è trovato bene, diventa lui il nostro testimonial. Chi prova una crociera non la lascia più. Ecco perché il tasso di soddisfazione dei passeggeri (che ha raggiunto quota 98%) diventa il principale obiettivo della società […]. in questi frangenti che i più abili riescono a conquistare quote di mercato». (Pier Luigi Foschi presidente e amministratore delegato di Costa Crociere).
Anche Msc prevede delle particolari riduzioni per i suoi viaggiatori: prezzi più bassi per la seconda persona (sulla Msc Fantasia in partenza il 7 gennaio 2010 si può arrivare anche a viaggiare gratis), finanziamenti a tasso zero (fino al 100% e prima rata 30 giorni dopo la partenza) e possibilità per le famiglie di viaggiare in due cabine comunicanti con balcone.
La flotta di MSC Crociere è composta da 9 unità che nel corso del 2008 hanno ospitato oltre 800.000 passeggeri. Nel 2008 Msc Crociere ha fatturato circa 1 miliardo di euro e per il 2009 è stata prevista una crescita del 50%, fino ad arrivare a quota 1,5 miliardi.
A luglio 2009 Msc inaugurerà Msc Splendida (3.959 passeggeri) e nel 2010 Msc Magnifica (3000 passeggeri), arrivando ad ospitare oltre 1 milione di persone a bordo delle proprie navi.
Attualmente il tasso di riempimento delle navi Msc per l’estate 2009 è pari quasi al 80% e anche le prenotazioni per l’inverno 2009 - 2010 stanno andando ottimamente.
Fino a 46 giorni prima la penale di annullamento è del 10% del prezzo della crociera.
Nell’autunno 2009 entrerà in servizio anche la "Carnival Dream" (3646 passeggeri) della Carnival Cruise Line che, con 21 navi, 3,3 milioni di passeggeri e un giro d’ affari stimato di oltre 3 miliardi di dollari, è leader del mercato crocieristico mondiale.
Nel primo trimestre dell’anno (gennaio-marzo 2009) il gruppo Carnival ha totalizzato un utile netto di 260 milioni di dollari, il 10% in più rispetto allo stesso periodo del 2008.
Dopo Carnival, il secondo gruppo mondiale è Royal Caribbean International, con 20 navi e quasi 4 milioni di ospiti all’anno. A dicembre 2009 verrà inaugurata la ”Oasis of the Seas” (5400 passeggeri) e, entro il 2012, la gemella ”Allure of the Seas”.
Nell’estate 2009 Royal Caribbean avrà 8 navi in partenza dall’Europa di cui 3 dall’Italia. «Le prenotazioni sono in forte incremento rispetto al 2008. Gli itinerari più venduti sono quelli in partenza dai porti italiani per il Mediterraneo» ha confermato a Voce Arancio Sabrina Bartolini, Product Manager Caribbean & Cruises, della Divisione Premium di Alpitour World. «Ci sono richieste anche per il prossimo anno in quanto Royal Caribbean ha già messo a disposizione i deployment del 2010».
Su alcune partenze della Royal Caribbean i bambini fino a 12 anni viaggiano gratis in cabina con 2 adulti e i passeggeri con più di 55 godono di particolari tariffe.
La Princess Cruises, con una flotta di 17 navi e circa 1, 3 milioni di passeggeri all’anno, è la terza compagnia di crociera più grande del mondo.
Le politica di pricing delle americane Carnival e Princess si basa su tre punti fondamentali: advance booking, offerte per le famiglie attraverso la riduzione della quota per terzo e quarto letto, credito da utilizzare per le spese a bordo che viene rimborsato se non utilizzato. Da gennaio 2009 Carnival ha introdotto l’Early Saver, che offre tariffe fino al 25% inferiori rispetto alle migliori quotazioni disponibili e fornisce una protezione della quota nel caso di variazione successiva dei prezzi.
«Il nostro target principale è rappresentato essenzialmente dal segmento sposi in viaggio di nozze che rappresentano una percentuale consistente del fatturato aziendale, seguono le coppie e le famiglie. In generale le compagnie rappresentate da Gioco Viaggi (Carnival, Princess, Cunard, Seabourn, ndr) si rivolgono ad un target medio alto, abituato a viaggiare, che ama essere circondato da un ambiente internazionale» ci rivela Gigi Torre di Gioco Viaggi. «Le prenotazioni per l’estate 2009 restano pressoché in linea con quelle del 2008. Carnival domina la stagione con una ricchezza incredibile di proposte ai Caraibi, meta di punta della compagnia. Le crociere Princess registrano un aumento nelle prenotazioni rispetto allo scorso anno, grazie anche alla presenza di un formidabile Mediterraneo, che propone quote a partire da 959 euro per 12 notti. La compagnia britannica Cunard rimane un’eccellenza fra le nostre proposte con un target di riferimento molto alto dai numeri relativamente grandi ma costanti rispetto allo scorso anno».
Per quanto riguarda Carnival le penali di annullamento scattano 75 giorni prima della partenza, ad eccezione di promozioni particolari come l’Early Saver che sono soggette a penali dal giorno stesso della prenotazione. Per Princess 60 giorni prima sulle crociere fino a 7 giorni e 75 giorni sulle crociere di durata maggiore. Per Cunard 56 giorni prima della data di partenza.
I più grandi cantieri navali europei in grado di costruire navi da crociera sono tre: l’italiana Fincantieri, il gruppo norvegese Aker e la tedesca Meyer Werft.
Fincantieri, leader assoluto con una quota del 44%, lavora quasi esclusivamente per il gruppo Carnival (che vale il 62% del fatturato); il gruppo norvegese Aker Yards (quasi il 30% del mercato) per la Royal Caribbean e, tramite Aker France, per MSC Crociere; il tedesco Meyer Werft (24% del mercato) lavora sia con Royal Caribbean che con Carnival.
Tutti e tre insieme si dividono il 98% del portafoglio mondiale delle navi da crociera, che è pari a 22,7 miliardi di dollari.
Circa il 75% dei 500 e più milioni di euro necessari a costruire una nave da crociera di dimensioni medio/grandi (con oltre 3.000 passeggeri) è destinato agli allestimenti.
Una ventina di navi fanno il giro del mondo: dura quattro mesi e i prezzi partono da 15 mila euro.
Dicono che la prima vera crocierista fu la regina Cleopatra. Organizzava viaggi di piacere sul Nilo per trascorrere ore di folle e leggendario amore con Cesare.