Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  giugno 17 Mercoledì calendario

LA NUOVA ENCICLICA: CON UN 1,50 EURO SI PRENOTA ON LINE

Se la curia wojtylana si caratterizzava per la marcata internazionalizzazione (con alte percentuali di polacchi), ai tempi di Benedetto XVI il governo centrale della Chiesa sta pian piano mostrando due tratti: da una parte la propensione a ”salesianizzarsi”, riferimento all’attitudine del segretario di Stato, Bertone (anch’egli salesiano) a scegliersi esperti provenienti dalle fila di don Bosco. Dall’altra, invece, l’evidente orientamento papale a favorire vescovi ed ex collaboratori conosciuti all’interno della Congregazione della Fede, il dicastero da lui retto per vent’anni. L’ultimo esempio risale a ieri con l’annuncio della nomina dell’americano padre Di Noia: da sotto-segretario dell’ex Sant’Uffizio, è stato promosso a segretario della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti. Analoga sorte era recentemente toccata a monsignor Amato (salesiano) che da segretario della Congregazione della Fede è stato chiamato a sostituire il cardinale portoghese Sarajva, al dicastero dei Santi, e poi ancora a monsignor Zimowski, vescovo polacco, per anni collaboratore del cardinale Ratzinger, richiamato a Roma per rimpiazzare il cardinale messicano Barragan al ministero della Salute d’Oltretevere. Alla lista si aggiungono i cardinali Hummes e Dias, già membri della congregazione chiamati a Roma perchè ben conosciuti dal pontefice, oltre che l’attuale segretario di Stato. Per un decennio, infatti, Bertone è stato il braccio destro del cardinale Ratzinger all’ex Sant’Uffizio. E tra poco, si sussurra, che è pronta una promozione per un altro collaboratore della congregazione: monsignor Pozzo verrà destinato alla segreteria della Commissione Ecclesia Dei, in attesa che quest’organismo, creato all’indomani dello scisma lefebvriano, venga riorganizzato e inglobato nella Congregazione della Fede.
Intanto, al di fuori del Vaticano, cresce l’attenzione per la prima enciclica sociale di Benedetto XVI sulla globalizzazione, di imminente pubblicazione. Su Internet, in attesa che venga presentata (prima delle vacanze del Papa in Val d’Aosta) è già possibile prenotarla. A seconda dei siti cambia il costo, che va da 1,5 euro a 1,8 euro.