Alessandro Speciale, Liberazione 16/06/2009, 16 giugno 2009
CHIESA IN CRISI, CALANO GLI OTTO PER MILLE
Calano le firme dell’otto per mille a favore della Chiesa cattolica e, di conseguenza, calano anche i soldi che lo Stato versa ogni anno alla Cei, tanto da costringere i vescovi italiani a dare avvio ad un programma di tagli delle spese e a "svuotare" una riserva di 42 milioni di euro accumulati con gli avanzi degli ultimi anni. I dati sul calo dell’otto per mille dell’Irpef che arriva alla Chiesa cattolica - che scendono da 1002,5 milioni di euro del 2008 (relativo alle dichiarazioni dei redditi del 2005) ai 967,5 milioni di euro del 2009 (dichiarazioni 2006) - sono stati diffusi dall’agenzia di informazione religiosa Adista, che ha pubblicato un documento interno della Cei illustrato dal segretario della monsignor Mariano Crociata all’assemblea generale dei vescovi italiani lo scorso maggio.
Che la percentuale delle "firme" a favore della Chiesa cattolica fosse calata di quasi il 4% nell’ultimo anno era già noto: un passaggio da poco meno del 90% all’86%, dovuto non tanto al calo delle firme a favore della Cei (ce ne sono state invece 40mila in più) quanto al fatto che molti più contribuenti hanno deciso di non lasciare in bianco lo spazio dell’otto per mille sulla dichiarazione dei redditi: la maggior parte delle nuove firme si è riversata però a favore dello Stato, che ha avuto quasi 700mila nuove adesioni. Di qui - anche in virtù del meccanismo che distribuisce gli otto per mille non "assegnati" dai contribuenti in misura proporzionale alle firme espresse - il calo percentuale dei "voti" fiscali per la Chiesa, con la conseguente diminuzione dei fondi, che ha creato un "buco" da 35 milioni di euro nelle casse della Cei.
Per ripianarlo - e per venire incontro all’aumento delle spese per le pensioni e gli stipendi dei preti - la Cei ha fatto ricorso ad un fondo di "accantonamento" di 42 milioni di euro. In questo modo, il budget complessivo per quest’anno è salito a 1009 milioni di euro, di cui i vescovi italiani hanno destinato 381,3 milioni per il "sostentamento del clero", 205 milioni per la "carità" e 423,2 milioni per il "culto e alla pastorale". Questo non ha però impedito alcuni tagli, tra cui soprattutto una diminuzione del 20% alle spese correnti degli uffici della Cei e al "Fondo per la catechesi e l’educazione cristiana".
E’ il futuro, però, finanziariamente parlando, il grande punto interrogativo dei vescovi italiani. Il 2009 è sì "il punto minimo delle entrare dell’ultimo triennio" ma la Cei afferma di poter guardare ai prossimi due anni, 2010 e 2011, con "prudente fiducia, in quanto il gettito Irpef degli anni 2006 e 2007 è cresciuto significativamente". Le previsioni si basano però sul presupposto che le firme a favore della Chiesa cattolica risalgano all’87% per le dichiarazioni del 2007 e all’88% per il 2008: fatto tutt’altro che certo alla luce delle "battaglie" fortemente polarizzanti sostenute dalla Chiesa in questi ultimi anni.