Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  giugno 15 Lunedì calendario

A TRAPANI OGNI VIGILE RISPONDE A DIECI CAPI

Il vostro capo vi rovina le giornate? Consolatevi, e pensate a che cosa possono passare gli agenti della polizia municipale di Trapani. Sono solo sette, in una città da 70mila abitanti, ma ognuno di loro sulla propria testa di capi ne ha dieci. Anzi, a guardar meglio i "superiori" per ognuno degli agenti senza stellette sono dieci virgola qualcosa, perché a completare la piramide rovesciata della Polizia municipale oltre ai 70 "ispettori capo" ci sono nove commissari, un funzionario, e ovviamente un comandante. Per trovare un numero analogo di stelle e stellette bisogna salire a Firenze: dove gli abitanti sono però 370mila, gli agenti semplici sono 600 e la vigilanza stretta che coinvolge anche le decine di migliaia di turisti e city users di ogni giorno regala tutti gli anni a Palazzo Vecchio primati negli introiti da multe (più di 48 milioni nel 2007).
«Il fatto è che i Comuni non assumono, la nostra età media va verso i 55 anni e con l’anzianità aumentano i gradi», ribatte da Trapani il comandante Francesco Guarano. Dev’essere anche per questo che nell’ultimo rapporto Aci-Fondazione Caracciolo sulla polizia locale Trapani conquista il primato di capoluogo meno presidiato d’Italia sul fronte degli illeciti stradali. A staccare multe, secondo le tabelle, sarebbe solo l’8,6% del personale, contro una media nazionale che viaggia intorno al 75%; anche su questo punto Guarano non ci sta, e rimarca che «anche i commissari e gli ispettori capo sono impegnati in strada».
L’esercito di generali trapanesi, che si completa con 3 ausiliari del traffico e 15 ammini-strativi, non è però l’unico in Sicilia. Basta spostarsi a Caltanissetta, e si incontra la stessa gerarchia ipertrofica: 60mila abitanti e 60 ispettori capo. Gli agenti, almeno, sono 18, per cui i capi per ognuno di loro non sono nemmeno quattro, funzionari, comandanti e vice compresi.
Queste pioggie di stelle e stellette sono anche il frutto degli scatti automatici, che insieme agli anni di servizio aumentano le mostrine sulla divisa. Ma, ovviamente, non sono un fenomeno naturale. Ad Asti, per esempio, che per dimensioni (75mila abitanti) è comparabile con le due città siciliane, ce la fanno con 11 ispettori capo, e 58 agenti. Spendendo circa 54 euro all’anno a cittadino, il 18% in meno dei trapanesi.