Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  giugno 14 Domenica calendario

A fil di rete Bignardi e Calabresi: intervista difficile L’ intervista più lunga realizzata da Daria Bignardi, 40 minuti

A fil di rete Bignardi e Calabresi: intervista difficile L’ intervista più lunga realizzata da Daria Bignardi, 40 minuti. All’«Era glaciale» (Raidue, venerdì, ore 22.55) era ospite Mario Calabresi, da poco direttore de La Stampa, per presentare il suo ultimo libro La fortuna non esiste - Storie di uomini e di donne che hanno avuto il coraggio di rialzarsi (Mondadori). Hanno parlato di tutto: di Obama, di Noemi, di Papa Wojtyla, della visita romana di Gheddafi, del presunto tesoro nascosto di Gianni Agnelli, di Lapo, del caso Amanda, dell’incontro di Licia Pinelli con Gemma Capra, sua madre. Il tempo è volato. Hanno anche taciuto, e forse il non detto è stato più importante e decisivo delle molte parole spese. Calabresi ha una dote invidiabile: degli uomini sa cogliere il lato che unisce, la forza che serve loro per andare avanti, anche dopo tracolli stordenti, lo spirito che deve animarli nel sanare le ferite passate ma, nello stesso tempo, nel conservare la memoria di quelle ferite. Il suo precedente libro, Spingendo la notte più in là, è stato qualcosa di più di un evento editoriale: una sorta di risarcimento pubblico soprattutto nei confronti delle vittime del terrorismo. La nostra società (politici, intellettuali, media, organizzazioni varie) si è molto occupata di chi ha ucciso, ma molto poco di chi è stato ucciso, delle loro famiglie, dei tanti drammi umani. Fra le vittime, non tutte hanno avuto il coraggio di rialzarsi ma tutte hanno riconosciuto in Calabresi la voce che ha ridato loro dignità e forza per continuare. Il non detto dell’intervista è che Daria Bignardi (mai così timorosa come l’altra sera) è la nuora di Adriano Sofri. Un atto di «pacificazione sottintesa». P.S. Calabresi si è dichiarato juventino. Nessuno è perfetto. P.P.S. La Bignardi ha detto che la sua famiglia vanta un santo in Paradiso. Lo sospettavamo. corriere.it, Aldo Grasso, 14 giugno 2009