Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  giugno 13 Sabato calendario

ROMA - Chi ha detto che la nuova finanza non può fare miracoli? Prendete i Cds (credit default swaps) che sono titoli che si comprano per assicurarsi di riavere i propri soldi, nel caso che un altro specifico titolo faccia default

ROMA - Chi ha detto che la nuova finanza non può fare miracoli? Prendete i Cds (credit default swaps) che sono titoli che si comprano per assicurarsi di riavere i propri soldi, nel caso che un altro specifico titolo faccia default. Poiché, per comprare un Cds su quel titolo, non è necessario possederlo, il valore nominale dei Cds che si possono vendere e comprare su quel titolo può risultare superiore al valore del titolo assicurato. Ed ecco la storia vera. C´è un Cdo, in California, che rappresenta un valore di 29 milioni di dollari di mutui subprime, metà dei quali sono già in via di pignoramento. Facile scommettere su un default. Infatti, pezzi da novanta del mondo finanziario (Morgan Chase, Rbs, BofA) corrono a comprare i relativi Cds, a prezzi d´affezione. Amherst Holdings, di Austin (Texas) sembra ben felice di venderli. In effetti, ne vende per 130 milioni di dollari. A questo punto, Amherst compra in proprio il Cdo, paga il dovuto (29 milioni) e incassa i 100 milioni di differenza. I pezzi da novanta minacciano di fare causa. Maurizio Ricci