Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  giugno 12 Venerdì calendario

«NESSUN PROFITTO ANOMALO, VINCE IL MERCATO. ALL’ESTERO SELF SERVICE IL 90% DEGLI IMPIANTI»


«Ma quali extraprofitti, i prezzi di cui stiamo parlando riflettono valori di mercato». Non ha dubbi Carlo Stagnaro, direttore del dipartimento Studi e ricerche dell’Istituto Bruno Leoni (think thank nato nel 2003): quella dei prezzi straordina­ri, che accompagnano per benzina e gasolio quasi in tempo reale i rincari del petrolio, ma seguono con maggiore lentezza i ribassi della materia pri­ma, è una leggenda che va sfatata.

Una tesi in linea con quella delle compagnie petrolifere, ma in netto contrasto con le accuse lanciate dalle associazioni dei consumatori. Possibile che la ragione sia tutta da una parte sola?

«Non importa molto chi abbia ragione. Oggi i prezzi dei carburanti non sono più amministrati, sono liberi. E questo significa che non esiste, e non può esistere dal momento che sarebbe con­trario alle norme Antitrust, un algoritmo in grado di fornire il prezzo corretto per un litro di benzina oppure di gasolio, che sia valido per tutti e che tenga conto di una serie di variabili, dalle quota­zioni internazionali al cambio euro-dollaro».

Lei parla di variabili. Però è un dato di fatto che gli andamenti dei prezzi dei carburanti se­guano talvolta in maniera curiosamente anoma­la le quotazioni del petrolio. Come lo spiega?

«Ma il paragone tra greggio e benzina o tra greggio e gasolio è spurio. Il motore delle automo­bili non si alimenta con petrolio grezzo, ma richie­de prodotti raffinati, che costituiscono la parte più pregiata del contenuto del barile. E questi pro­dotti hanno loro stessi un proprio mercato inter­nazionale, che è sì correlato a quello petrolifero, ma non ne dipende in misura determinata. Per quanto riguarda poi il mercato italiano, va sem­pre ricordato che gran parte del prezzo finale è costituito dalla componente fiscale, che nasce dal­la somma tra l’accisa e l’Iva. Il valore dell’accisa, e il 20% dell’Iva che grava su di essa, è indipenden­te dai prezzi industriali del carburante, ma ha an­che il duplice effetto di alzarne il livello o di smor­zarne le variazioni».

Non può negare, comunque, che i prezzi ai nostri distributori sono più alti rispetto al resto d’Europa...

«Sì è vero. Ma dobbiamo anche tener conto del­le questioni strutturali, delle difficoltà di riforni­mento di un Paese stretto e lungo come il nostro, che oltretutto conta una polverizzazione enorme di punti vendita: 22 mila 500, contro i meno di 13 mila della Francia e i quasi 15 mila della Germa­nia. E quello che oggi si paga in Italia è anche il prezzo della comodità, di volere il distributore sot­to casa e di essere serviti. Quando all’estero, inve­ce, più del 90% degli impianti è self service, e, per­sino in autostrada, vengono praticati i cosiddetti prezzi-civetta, con supersconti, per invogliare l’automobilista a fare il pieno e approfittare della sosta per fare acquisti all’area di servizio e consu­mare al bar».

In Italia, al contrario, nelle stazioni di servi­zio autostradali il prezzo del pieno costa di più che in città. Le occasioni di risparmio sembra­no arrivare dai nuovi impianti presenti sui piaz­zali dei grandi supermercati. Ma perché questa novità si muove così faticosamente?

«C’è un eccesso di normativa, troppe restrizio­ni e una riforma dell’intero sistema distributivo del settore di cui si parla da sempre ma non decol­la mai. Eppure, là dove è stato fatto qualcosa di concreto, si è dimostrato che i prezzi possono di­minuire ».

Allora torniamo al punto di partenza: i listini di benzina e gasolio sono più alti del dovuto?

«No, non c’è nessuna dinamica anomala. Piut­tosto, in tutte queste polemiche che puntualmen­te si ripresentano, avverto da più parti la nostal­gia per l’epoca dei prezzi amministrati».