Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  settembre 10 Giovedì calendario

LA CASA EDITRICE ALLEMANDI DI TORINO


Ho letto sul Corriere della Sera del 26 maggio l’articolo di Paolo Di Stefano «Gli editori torinesi? Cercateli a Milano». Da torinese discretamente fiero della sua città, mi è parso per una volta opportuno infrangere la nostra tradizionale regola di riservatezza per far notare che la nostra casa editrice, fondata a Torino 26 anni fa, con sedi a Londra e New York, e uffici a Milano, Roma, Venezia e Barcellona, è tuttora felicemente operativa a Torino.

L’autore contrappone la capacità della Fiat di «esportare trionfalmente all’estero il proprio marchio» a «come la cultura editoriale torinese negli anni abbia invece dovuto consegnarsi ad altri». La società inglese da noi controllata al 100% «Umberto Allemandi & Co. Publishing Ltd», attiva a Londra e New York, pubblica quella che oggi è considerata la principale e più autorevole testata mondiale nel settore dell’arte, «The Art Newspaper», diffusa in 80 Paesi, edizione internazionale della testata madre «Il Giornale dell’Arte», che annovera anche edizioni francese e greca.

Probabilmente siamo l’unica testata concepita in Italia (a Torino) ad avere nel proprio settore il primato e un’autorevolezza mondiali.

Messaggerie Periodici (milanese) ci ha segnalato che di 400 testate mensili e settimanali distribuite, l’unica a non avere perduto vendite nel 2008 è stato «Il Giornale dell’Arte». Il governo di Abu Dhabi ci ha incaricati di progettarne un’edizione araba da diffondere in oltre 17 Paesi, «Akhbar Al Fanun», che affiancherà con funzione didattica e informativa l’edificazione negli Emirati dei musei Louvre e Guggenheim. Una presenza culturale italiana (privata) con quelle di Francia e Stati Uniti.

Pubblichiamo a Torino circa cento novità librarie ogni anno in varie lingue con i principali autori internazionali e, per invito delle grandi fiere internazionali d’arte, giornali quotidiani a Basilea, Miami, Londra (per Freeze), New York (per Armory Show) ecc.

Umberto Allemandi

Torino

Nel mio articolo parlavo dell’editoria libraria che vanta (vantava) a Torino una tradizione centenaria. ( p.ds.)