Daniel Akst, Wall Street Journal, 20 marzo 2009, 20 marzo 2009
Down With Denim By DANIEL AKST If there is a silver lining to a financial crisis that threatens to leave the entire country dressed only in a barrel, it is this: At least we won’t be wearing denim
Down With Denim By DANIEL AKST If there is a silver lining to a financial crisis that threatens to leave the entire country dressed only in a barrel, it is this: At least we won’t be wearing denim. Never has a single fabric done so little for so many. Denim is hot, uncomfortable and uniquely unsuited to people who spend most of their waking hours punching keys instead of cows. It looks bad on almost everyone who isn’t thin, yet has somehow made itself the unofficial uniform of the fattest people in the world. It’s time denim was called on the carpet, for its crimes are legion. Denim, for instance, is an essential co-conspirator in the modern trend toward undifferentiated dressing, in which we all strive to look equally shabby no matter what the occasion. Despite its air of innocence, no fabric has ever been so insidiously effective at undermining national discipline. If hypocrisy had a flag, it would be cut from denim, for it is in denim that we invest our most nostalgic and destructive agrarian longings -- the ones that prompted all those exurban McMansions now sliding off their manicured lawns and into foreclosure, dragging down the global financial system with them. Denim is the SUV of fabrics, the wardrobe equivalent of driving a hulking Land Rover to the Whole Foods Market. Our fussily tailored blue jeans, prewashed and acid-treated to look not just old but even dirty, are really a sad disguise. They’re like Mao jackets, an unusually dreary form of sartorial conformity by means of which we reassure one another of our purity and good intentions. There was a time, of course, when not everyone wore denim. In the 1950s, Bing Crosby was even refused entry to a Los Angeles hotel because he was wearing the stuff. (Levi Strauss obligingly ran him up a custom denim tuxedo so he wouldn’t have that problem again.) By then denim was a symbol of youthful defiance, embraced by Marlon Brando, James Dean and -- well, just about every self-respecting rebel without a cause. Even Elvis, who didn’t often wear denim in public during the early part of his career (like many Southerners, he associated it with rural poverty), eventually succumbed. Now we’re all rebels, even a billionaire CEO like Steve Jobs, who wears blue jeans and a black turtleneck whenever unveiling new Apple Computer products. Although a powerful force for evil, denim has achieved a status that will come as no surprise to fashion historians. Like camouflage fabric, aviator sunglasses and work boots, blue jeans were probably destined for ubiquity thanks to an iron-clad rule of attire adoption. "The sort of garments that become fashionable most rapidly and most completely," Alison Lurie reminds us in "The Language of Clothes," "are those which were originally designed for warfare, dangerous work or strenuous sports." I can only hope the Obama administration sees denim for what it is: a ghastly but potentially lucrative source of much-needed revenue. Let’s waste no time in imposing a hefty sumptuary tax on the stuff. It’s a great example of "soft paternalism" (especially if the pants are pre-washed). We can close the budget deficit at the same time we eradicate the fashion deficit. All we’ve got to do is impose a federal levy on Levi’s. *** Abbasso il jeans Se ci fosse un motivo di speranza per la crisi finanziaria che minaccia di lasciare l’intero paese in mutande, è questo: almeno non indosseremo i jeans. Nessun tessuto ha mai fatto così tanto. Il denim è popolare, scomodo e assolutamente inadatto alle persone che passano la maggior parte delle loro ore pigiando tasti piuttosto di mucche. Sembra brutto su quasi tutti quelli che non sono magri, tuttavia è diventato l’uniforme ufficiosa dei grassoni nel mondo. E’ ora che il jeans sia chiamato in causa, perchè i suoi crimini sono molti. Il jeans, per esempio, è un fondamentale co-cospiratore all’interno della tendenza attuale che porta verso un abbigliamento indifferenziato, nel quale ci sforziamo tutti di sembrare ugualmente sciatti, in qualsiasi occasione. A dispetto della sua aria di innocenza, nessun tessuto è mai stato così insidiosamente efficace nel minare lo spirito nazionale. Se l’ipocrisia avesse una bandiera, sarebbe fatta col jeans, perché è sintomo di infantilismo nostalgico per un passato agrario che si traduce nella corsa a quelle casette di lontano sobborgo oggi avviate verso l’abisso dei mutui non pagati, trascinando il sistema finanziario globale con sè. Il jeans è il Suv dei tessuti, è come guidare un grosso Land Rover al supermercato biologico. I nostri jeans schifosamente fatti su misura, prelavati e trattati con l’acido per sembrare non solo vecchi ma anche sporchi, sono in realtà un triste travestimento. Sono come le giacche di Mao, un’inusuale noiosa forma di conformità sartoriale per mezzo della quale ci rassicuriamo della nostra purezza e delle nostre buone intenzioni. Un tempo, certamente, non tutti indossavano jeans. Negli anni ”50, a Bing Crosby non fu ammesso in un hotel di Los Angeles perché indossava i jeans. (Levi Strauss gentilmente gli confezionò uno smoking speciale in denim così non avrebbe avuto il problema di nuovo). Da allora il jeans fu un simbolo di sfida giovanile, abbracciato da Marlon Brando, James Dean e – anche da ogni ribelle che si rispetti senza una causa. Persino Elvis, che non indossava spesso il jeans in pubblico durante la prima parte della sua carriera (come molti Sudisti, lo associava alla povertà rurale), alla fine cedette. Ora siamo tutti ribelli, anche un plurimilionario direttore come Steve Jobs, che indossa blue jeans e un dolcevita nero ogni volta che inaugura un nuovo prodotto della Apple. Sebbene una forza potente del male, il denim ha raggiunto uno status che non costituisce più una sorpresa per gli storici della moda. Come il tessuto mimetico, gli occhiali da aviatore e gli stivali da lavoro, i blue jeans erano probabilmente destinati all’ubiquità per la loro portabilità. ”I tipi di abbigliamento che diventano di moda più rapidamente e in modo completo”, ci ricorda Alison Lurie in ”Il linguaggio dei vestiti”, ”sono quelli disegnati originariamente per la guerra, per i lavori pericolosi o per gli sport estremi”. Posso solo sperare che l’amministrazione Obama veda il jeans per ciò che è: un’oscena ma potenzialmente redditizia fonte di guadagno. Non perdiamo tempo nell’imporre una sontuosa tassa su questo tessuto. E’ un grande esempio di ”tenue paternalismo” (specialmente se i pantaloni sono pre-lavati). Possiamo risolvere il deficit del bilancio e al tempo stesso quello della moda. Tutto ciò che dobbiamo fare è imporre una tassa federale sui Levi’s. N.B. Traduzione da prendere con la dovuta cautela.