Andrea Garnera, Avvenire 1/4/2009, 1 aprile 2009
UN DIRETTORE DONNA CINESE ALLA GUIDA DELLA VERDI
Debutterà Giovane, donna, cinese, parla italiano. mamma di un bambino di due mesi. Ha 36 anni e proviene dalla New York Philarmonic Orchestra. Xian Zhang, il nuovo direttore musicale dell’Orchestra Verdi. Una scelta che vede la Fondazione Verdi « valorizzare il talento dei giovani, scegliendo di costruire il suo futuro assieme a una delle migliori promesse del panorama mondiale » , ha dichiarato il direttore generale, Luigi Corbani. Nata a Dandong nel 1973, Zhang è stata la prima donna a dirigere nella sala principale della Staatskapelle di Dresda nel 2008. A Milano è già salita sul podio della Verdi lo scorso ottobre, incinta di sette mesi. E adesso che è mamma da due mesi prende in mano il timone dell’orchestra con l’obiettivo « di farla diventare una delle prime al mondo » . Zhang sarà di persona a Milano il 28 aprile per presentare la nuova stagione dell’orchestra, in cui dirigerà 10 programmi il primo il 6 settembre alla Scala. In Europa è ospite della London Symphony Orchestra. Ha diretto le più prestigiose orchestre sinfoniche del mondo: Chicago, Los Angeles, Washington, Olanda, Francia, Germania, Svezia e Belgio. Nota per la sua infaticabile energia, scelta fra dieci direttori, con la sua collaborazione « la Verdi non solo, avrà un ampliamento del repertorio: dalla musica romantica, alla contemporanea, ma anche un intento didascalico, rivolgendosi anche ai più piccoli » , ha commentato il direttore artistico, Jais Ruben. La prima esibizione ufficiale con la Verdi di Xian Zhang sarà giovedì 30 aprile in occasione di un concerto offerto dal presidente della repubblica, Giorgio Napolitano, al Santo Padre. Per l’occasione, in diretta dalle 17,15 su Raitre, nell’aula Paolo VI risuoneranno la Sinfonia n. 95 in Do minore di Franz Haydn, la Sinfonia n. 35 in Re maggiore Haffner K. 385 di Mozart e il Magnificat in Sol minore
RV 611 di Antonio Vivaldi. « Un repertorio molto amato da Papa Benedetto XVI » , ha spiegato il presidente del Consiglio d’Amministrazione della Fondazione Verdi, Gianni Cervetti. Ancora un’altra importante novità. Grazie a un mutuo trentennale, la nuova stagione vedrà l’orchestra Verdi – data a lungo sull’orlo del fallimento pwer mancanza di fondi – diventare proprietaria del « suo » teatro. « Un percorso che ha visto anche il contributo di 500mila euro dal Comune di Milano e 250mila dalla Provincia di Milano. E grazie a un bando statale del 2006, dobbiamo ancora ricevere 5 milioni di euro di finanziamenti » , ha ricordato Cervetti. Forte di un curriculum di 6mila brani e 2.500 concerti eseguiti in 15 anni, Corbani guarda avanti con fiducia: « Credo che la Verdi abbia in sé le potenzialità per diventare una delle prima venti orchestre al mondo » .
Mamma da due mesi è uno dei talenti emergenti. «Punto a farla diventare una delle prime formazioni del mondo»