Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  aprile 03 Venerdì calendario

TATARELLA


Pinuccio Tatarella era un politico su strada. Tutta la Puglia era per lui un interminabile struscio costellato di abbracci, spintoni e carezze. Era radicalmente mediterraneo e meridionale, l’unico radicalismo che ha caratterizzato Tatarella. Allergico alle ideologie, aveva un forte e arcaico senso dell’appartenenza, dei legami personali e tribali, territoriali, famigliari e caratteriali. Possessivo nelle amicizie e avvolgente, sanguigno e tattile, a volte allusivo, con lunghe cadute nel mutismo. Il Perón di Cerignola, un Peppino Di Vittorio per i borghesi spaventati del Sud. Di professione situazionista e di vocazione improvvisatore, Pinuccio piombava a volte a mezzanotte sotto casa e ti intimava di scendere. Scendendo dovevi aspettarti: a) un gavettone o scherzi affini, se prevaleva in lui la vena goliardica; b) una richiesta di cibo o di trattorie, se prevaleva la vena famelica; c) un’inconsueta compagnia, che poteva essere uno iettatore, un branco di attivisti, una celebrità o perfino un leader politico, se prevaleva la vena politico mandriesca. Piombava come una specie di tenente Colombo, dal creativo e sgualcito disordine. Il lato umano eccedeva su quello politico, il calore dei rapporti dominava sui freddi ragionamenti, costringendoti a perdonargli tutto o quasi. Entrambi di destra sin da bambini, coltivavamo tuttavia un’amicizia impolitica. Con lui rn’impugliesivo, il nostro punto d’unione era il Sud, i sospiri di Bisceglie e i fichi d’India, la comune matrice meridionale e mediterranea, qualche battuta di spirito o la presa in giro di terzi. L’immagine che mi resta di lui è descamisado in posa brigantesca all’ombra di un fico nella sua campagna di Rosamarina. Ambedue alunni del sole, lui terrestre, io marino.