Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  aprile 01 Mercoledì calendario

IL TRENO E’ LOW COST , 33 EURO ROMA-MILANO


Ferrovie dello Stato imbocca la via del low cost. Da oggi e fino al 30 giugno comprare un biglietto sull´Alta velocità o sugli Eurostar con 15 o 30 giorni di anticipo significherà risparmiare il 30% o il 60% rispetto al prezzo di un posto di seconda classe: da Roma a Milano la tariffa minima è di 33 euro.
«Non si tratterà di prezzi civetta» ha spiegato l´ad di Fs, Mauro Moretti, sottolineando come i biglietti disponibili a tariffa ridotta saranno 250 mila al mese: 150 mila con la tariffa Premium (sconto del 15%), 60 mila con la Special (30% sconto), 40 mila con la Super (lo sconto massimo, 60%). Sulla tratta principale Milano-Roma saranno in media mille al giorno e sfruttando i tre mesi dell´offerta si potranno comprare viaggi validi per tutta l´estate. Le fasce di prezzo saranno cinque (Flexi; Standard; Premium; Special; Super) e le offerte low cost riguarderanno giorni e orari meno gettonati, non quelli di punta, come per i ticket aerei.
«Un´offerta scacciacrisi che vuole accorciare le distanze, rivolta a famiglie, giovani e turisti» promette Moretti non nascondendo di voler superare il 51% della quota di mercato sul Roma-Milano dopo aver sorpassato Alitalia. Nel 2009 la quota di mercato del Frecciarossa è del 48% (+12% sul 2008) contro il 42% dell´aereo e il 10% dell´auto. L´altra priorità è aumentare il livello di riempimento dei treni Frecciarossa in seconda classe, ancora lontani dal 50% dei posti disponibili, come invece accade per la prima classe e questo nonostante i passeggeri trasportati dall´inizio del 2009 siano tre milioni. Ma non c´è solo l´Av, i prezzi ridotti varranno su 10 destinazioni in seconda classe sotto le 3 ore e 59 minuti di distanza dalla capitale: Venezia, Padova, Verona, Genova, Rimini, Lamezia, Reggio Calabria, Bari, Brindisi, Lecce.
Moretti ha anche teso una mano alla compagnia di bandiera: «In vista della stagione estiva potremo fare offerte integrate treno più aereo per i turisti: arrivando a Fiumicino da New York si può raggiungere il mare calabrese in poche ore con poca spesa, un vantaggio per la competitività del Paese».
Il Frecciarossa punta anche a migliorare il servizio, e sarà facilitato l´acquisto dei biglietti Internet. Promozioni nella ristorazione (gara tra cinque giovani chef per il ristorante e degustazione di prodotti tipici a bordi), servizi di autonoleggio nelle stazioni di arrivo e un addetto alle pulizie su ogni treno Av.
Moretti, sollecitato, ha parlato anche delle difficoltà del trasporto su ferro come le tratte dei pendolari: «Per migliorare il servizio nel trasporto locale si devono raddoppiare gli investimenti, con 5 miliardi di euro di investimenti, il doppio rispetto ai 2,5 miliardi attuali, si potrebbe aumentare il numero dei treni e diminuire la loro età». Mentre sulle gare d´appalto per le pulizie dei treni ha annunciato che stanno per essere annunciati i vincitori, ma ha anche ricordato «i troppi ricorsi che ci sono spesso in questo campo».