Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  aprile 02 Giovedì calendario

Tunioli Roberto

• Bologna 14 giugno 1958. Manager. Vicepresidente e amministratore delegato della Datalogic • «[...] il manager in testa alla classifica dei più pagati del 2008 tra le società quotate italiane, con 8,265 milioni lordi, secondo l’inchiesta [...] ieri sul Sole 24 Ore. Datalogic è una multinazionale tascabile dell’elettronica da 380 milioni di fatturato, fra i tre grandi produttori mondiali di lettori ottici di codici a barre. Il nome di Tunioli è circolato come possibile candidato del Pdl nelle [...] elezioni per il sindaco di Bologna. Il manager ha accettato il corteggiamento dell’ex Forza Italia e del senatore Filippo Berselli, coordinatore regionale di An, finché [...] si è sfilato [...] Confida ai collaboratori che si sente ”un ibrido tra un imprenditore e la passione per la politica”. [...] Poco conosciuto al grande pubblico, [...] ha raggiunto importanti successi professionali, anche nella busta paga. Con un diploma di ragioniere, i genitori avevano un negozio di frutta e verdura a Bologna, Tunioli ha lavorato in banca, il vecchio Credito Romagnolo. Nel 1988 è entrato alla Datalogic come direttore finanziario, direttore generale nel 1993, due anni dopo è amministratore delegato. Il gran salto alla fine del 2005, con l’acquisizione negli Stati Uniti della Psc, che ha fatto raddoppiare i ricavi. Un colpo che ha fatto bene anche al portafoglio di Tunioli: il suo stipendio nel 2005 è quadruplicato a 3,41 milioni lordi. Quindi 2,96 milioni nel 2006, 2,62 milioni nel 2007, quando era 47mo tra i top manager italiani. [...] è nei cda di Piquadro e Monrif e [...] di Monster, quotata a New York (Nyse), società per la ricerca di personale online. [...]» (Gianni Dragoni, ”Il Sole-24 Ore” 2/4/2009).