Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  aprile 01 Mercoledì calendario

COMPRO CHIESA VISTA MARE


Ci sono quelle già ristrutturate con angolo cottura. Quelle immerse in contesti bucolici, piccole e solitarie, stile «due cuori e una parrocchia». Quella panoramiche sul mare. Quelle nel centro storico, barocche e sfarzose. Quelle modello loft. Tutte chiese sconsacrate, passate di mano nei secoli dalla Chiesa ai privati (per lo più famiglie nobiliari decadute) e adesso messe in vendita, su cui si esercitano architetti e designer per trasformali in case e uffici chic.
Un fenomeno in crescita, diffuso in tutta Italia e censito per la prima volta dal portale immobiliare.it, che raccoglie oltre 360 mila offerte e ora ne ospita una cinquantina su ex luoghi di culto. «L’idea di fare un’indagine a livello nazionale - spiegano - è nata quando ci ha chiamato un agente da Asti dicendoci: ”Sapete, devo mettere un nuovo annuncio, ma è un po’ strano... è una chiesa sconsacrata”. Ci siamo incuriositi e abbiamo fatto una ricerca sulle nostre banche dati in tutta Italia, riscontrando molti casi analoghi».
La chiesa di Asti è la barocca Confraternita di San Michele, risale al 1700, che può vantare la frequentazione del giovane Vittorio Alfieri. Ora è di proprietà di due signore bene della città. Da quasi dieci anni l’affittano all’associazione culturale Diavolo Rosso, che l’ha trasformata in centro di eventi culturali e concerti, oltre che in trattoria. Paolo Conte l’ha scelta come location per l’ultimo video. Ora le proprietarie hanno deciso di vendere e in città si parla di un prezzo base di 1 milione di euro, data la posizione centrale dell’immobile. L’associazione ha lanciato una sottoscrizione che potrebbe portare all’acquisto, per conservarne la destinazione.
Da Nord a Sud, le offerte sono molteplici. La più antica chiesa sconsacrata in vendita è a Volterra, risale all’anno 850 e vale 1,6 milioni di euro. Alcune hanno già ottenuto il cambio di destinazione d’uso, dunque possono diventare abitazioni: è il caso di quella fiorentina in zona Careggi, 170 metri già dotati di angolo cottura. Parecchie hanno già un progetto per renderle più confortevoli. A Lucca esiste già un’ipotesi per trasformare navate e sacrestia in una villa a due piani con mansarda e piscina. A Lisciano Niccone, vicino al Lago Trasimeno tra Umbria e Toscana, una chiesetta può diventare un grazioso bilocale con soppalco.
Oltre a chi cerca un buen retiro, l’acquirente può essere un professionista o un imprenditore. A Firenze una chiesa sconsacrata di 170 metri, ora adibita a show room, è in vendita a poco meno di 800 mila euro. Spazi ideali per attività commerciali o locali per il tempo libero, come accaduto a Milano, otto anni fa, con il Gattopardo, disco bar di lusso ospitato in una chiesa dei primi del Novecento. Molto appetibili le cappelle annesse ai conventi dismessi, immersi in ampi giardini, ideali per agriturismi.
Più profani che sacri, in ogni caso.