Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  marzo 27 Venerdì calendario

I ceci abbassano il colesterolo cattivo nel sangue. E’ quanto risulta da uno studio pubblicato dagli Annals of Nutrition and Metabolism e condotto dalla professoressa Madeleine J

I ceci abbassano il colesterolo cattivo nel sangue. E’ quanto risulta da uno studio pubblicato dagli Annals of Nutrition and Metabolism e condotto dalla professoressa Madeleine J. Ball della School of Human Life Sciences, University of Tasmania (Australia). Alla ricerca hanno preso parte 47 adulti cui sono state assegnate due diete diverse da seguire per almeno 5 settimane. Si trattava in entrambi i casi di diete di mantenimento, ma solo una delle due includeva i ceci. Dopo 5 settimane, i pazienti che hanno seguito il piano alimentare con i ceci hanno visto scendere del 3,9% il colesterolo totale e del 4,6% quello cattivo (Ldl) nel sangue. Il beneficio apportato dai ceci alla salute del cuore è dovuto, spiegano i ricercatori, soprattutto al contenuto di folato e magnesio. Il folato aiuta ad abbassare i livelli di omocisteina, un amminoacido che, se in quantità eccessiva nel sangue, può costituire un fattore di rischio per infarto, ictus o malattia arteriosa periferica. E un piatto di ceci da solo fornisce il 70,5% della razione giornaliera di folato. Quanto al contenuto di magnesio dei ceci, gli studi hanno dimostrato che la presenza di adeguato magnesio nell’organismo migliora la circolazione sanguigna e il flusso di ossigeno e sostanze nutritive, mentre un deficit di magnesio è associato a infarto.