Varie, 31 marzo 2009
Tags : Rick Wagoner
Wagoner Rick
• Wilmington (Stati Uniti) 9 febbraio 1953. Manager. Fino al marzo 2009 presidente e amministratore delegato della General Motors • «[...] il manager-simbolo della crisi dell’auto Usa e del turbolento tramonto di Detroit [...] sarebbe stato [...] Obama a pretendere che Wagoner [...] si mettesse da parte [...] Quando nel giugno del 2000 Wagoner, che era entrato nella azienda subito dopo gli studi alla Duke University e alla Harvard Business school, ne divenne il chief executive, la Gm era di gran lunga la più grande industria mondiale delle quattro ruote. Non temeva rivali, specie sul mercato americano. Ma un insieme di scelte sbagliate, specie legati ai modelli a maggior consumo di carburante, assieme all’incessante concorrenza delle case asiatiche, hanno eroso quel primato. Gli alti costi del lavoro, dovuti a contratti stipulato con l’Uaw (United auto workers), il sindacato dell’auto, negli anni più ricchi, hanno cominciato a pesare sui bilanci della multinazionale. Così, quando l’impennata del prezzo della benzina si è intrecciato con la grande recessione economica, le vendite di auto hanno spinto la Gm [...] sull’orlo del fallimento. Anche nei momenti più difficili, quando le quotazioni della società tornavano ai minimi degli ultimi 75 anni, Wagoner [...] è sempre riuscito a mantenere l´appoggio del board della Gm. Nessuno pensava che ci potessero essere alternative valide alla sua guida. [...]» (Arturo Zampaglione, “la Repubblica” 30/3/2009).