Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  marzo 30 Lunedì calendario

Che nella devozione per Padre Pio «vi sia anche superstizione e feticismo, può darsi; ma non è diverso da quello che alimenta per esempio il salutismo, con i suoi percorsi di benessere e i suoi camminamenti vascolari, le sue terme sensoriali e i suoi bagni di colore e di odore, i suoi rituali rilassanti e le sue liturgie corporali, più la paccottiglia similorientale che l’accompagna

Che nella devozione per Padre Pio «vi sia anche superstizione e feticismo, può darsi; ma non è diverso da quello che alimenta per esempio il salutismo, con i suoi percorsi di benessere e i suoi camminamenti vascolari, le sue terme sensoriali e i suoi bagni di colore e di odore, i suoi rituali rilassanti e le sue liturgie corporali, più la paccottiglia similorientale che l’accompagna. Una nuova religione del corpo e della salute, che è la versione moderna e benestante dei vecchi pellegrinaggi con le acque sante, i pani benedetti e i passaggi miracolosi» (Marcello Veneziani)