Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  marzo 30 Lunedì calendario

La "minenna", la ragazza pugliese, «andare dietro alla minenna non era una metafora, ma un’attività reale, un pedinamento quotidiano, insistente

La "minenna", la ragazza pugliese, «andare dietro alla minenna non era una metafora, ma un’attività reale, un pedinamento quotidiano, insistente. Interi pomeriggi e sere passati ad andar dietro alle femmine, emettendo fischi di richiamo. C’era chi si accontentava di questa attività senza arrivare a una conclusione, esaurendo l’orgasmo nell’inseguimento, scambiando l’andar dietro con il possedere. C’erano Casanova immaginari che vantavano decine di vittime mai sfiorate, solo inseguite. Le facevano perdere solo la verginità stradale. I più mondani si vantavano di pregresse intimità, dicendo: "Quella la tengo ballata"» (Marcello Veneziani)