Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  aprile 02 Giovedì calendario

Fra le guidatrici la positività al test antialcol è di un terzo rispetto a quella degli uomini. A mostrarlo sono i dati per il 2008 dell’Osservatorio permanente sulle stragi del sabato sera

Fra le guidatrici la positività al test antialcol è di un terzo rispetto a quella degli uomini. A mostrarlo sono i dati per il 2008 dell’Osservatorio permanente sulle stragi del sabato sera. La Polizia di Stato e i Carabinieri hanno sottoposto al test 287.421 automobilisti, dei quali 221.696 maschi e 65.725 femmine. Il tasso di positività è risultato del 10,99 per cento tra gli uomini e del 3,73 per cento per le donne. L’abuso di alcol è stato il motivo del ritiro di 26.600 patenti. A grande distanza il rifiuto di sottoporsi all’etilometro (1.363 ritiri), la guida sotto l’influenza di stupefacenti (803) e il superamento dei limiti di velocità (747). I dati sono stati presentati a Roma il 26 marzo in occasione della IV edizione del Concerto della legalità organizzato dalla Polizia di Stato e dedicato quest’anno alla sensibilizzazione dei giovani contro i rischi da alcol e droghe. Fra i testimonial, Raoul Bova e Paolo Belli.