Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  marzo 26 Giovedì calendario

QUAGLIENI Pier Franco

QUAGLIENI Pier Franco Torino 22 agosto 1947. Storico • «A Torino c’è un cavaliere solitario, che da decenni tiene viva la memoria di una grande tradizione culturale, spesso misconosciuta: il liberalismo, piemontese e non solo. Pier Franco Quaglieni, da decenni animatore del Centro Pannunzio [...] autore di Liberali puri e duri (Genesi Editrice, pp. 270, e 18) [...] una galleria di ritratti, che ricostruiscono il filone aperto ormai due secoli fa da Cavour e che arriva ai nostri giorni attraverso piemontesi illustri come Frassati ed Einaudi, Ricossa e Mathieu, Soldati e Garosci, e si salda con la lezione di Rosario Romeo – che di Cavour fu biografo ”, di Ennio Flaiano, di Nicolò Carandini, di Enzo Bettiza e appunto di Mario Pannunzio. Un filone minoritario, ma a torto considerato minore rispetto a quello marxista, che pure ha avuto a Torino la genesi. Quaglieni è un fiero avversario del connubio Gobetti-Gramsci, non perché rinneghi la lezione gobettiana, ma perché è più interessato alla sua ispirazione liberale che alle sue simpatie per il fondatore dell’Ordine Nuovo; così come del Bobbio liberalsocialista ama più la prima parte della seconda. [...]» (Aldo Cazzullo, ”Corriere della Sera” 26/3/2009).