Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  marzo 25 Mercoledì calendario

L’ultimo problema dell’esercito americano è la lotta all’obesità. Dal 2005 a oggi, infatti, ben 48 mila aspiranti soldati sono stati scartati perché troppo grassi per combattere

L’ultimo problema dell’esercito americano è la lotta all’obesità. Dal 2005 a oggi, infatti, ben 48 mila aspiranti soldati sono stati scartati perché troppo grassi per combattere. Le regole dell’esercito degli Stati Uniti non sono ferree: viene tollerato un tasso di grasso corporeo del 26% per i maschi, e più alto per le donne. Ma questo non basta: un americano su cinque, in età da militare, è obeso. Il sergente Jessica La Pointe, ex kickboxer professionista, è impegnata in un programma dedicato proprio agli aspiranti militari in sovrappeso: «Lavoriamo su nutrizione ed esercizio», ha spiegato alla tv Abc mentre costringeva la futura recluta Amanda Turcotte – 13 chili oltre i limiti di peso – a un programma di esercizi massacrante («Se vuoi vomitare, fa’ pure: là c’è un cestino della spazzatura. Poi torna, e ricominciamo»). Il sergente Scot J. Morin: «Alcuni di questi ragazzi arrivano da noi dopo 18 anni passati su un divano, davanti alla tv, con hamburger in mano». Curtis Gilroy, capo-ammissioni del Pentagono: «In un momento in cui le forze armate Usa avrebbero un estremo bisogno di ricambi, l’obesità si configura come una crisi nazionale: i giovani tra 17 e 24 anni sono sempre più inadatti alle armi. E questo ci preoccupa molto».