Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  marzo 25 Mercoledì calendario

Ricercatori della John Moores University di Liverpool hanno messo a punto la formula del rigore perfetto

Ricercatori della John Moores University di Liverpool hanno messo a punto la formula del rigore perfetto. Per giungere a tale risultato hanno analizzato ore di filmati ripresi dalle telecamere ad alta definizione di Sky Sport. La palla deve viaggiare a una velocità dai 105 chilometri orari in su, la rincorsa deve essere di 5 o 6 passi, l’angolazione del tiro di 20-30 gradi, e bisogna mirare a un punto situato mezzo metro sotto la traversa e a mezzo metro da uno dei pali. Tirando così, garantisce il professor Tim Cable, autore della ricerca, il gol è matematico. Prima dei mondiali del 2006, un altro docente universitario sempre di Liverpool, il professor David Lewis, ne aveva inventata una così: ((x+y+s)/2) X ((t+i+2b)/4)) + (v/2), dove "v" è la velocità della palla (25-29 metri al secondo), "t" il tempo tra posizionamento e tiro (massimo 3 secondi), "s" i passi di rincorsa (da 4 a 6), "i" l´intervallo tra tuffo del portiere e tiro (mai oltre 0,41 millisecondi), "y" la verticalità della palla, "x" l´orizzontalità, "b" la scarpa.