Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  marzo 26 Giovedì calendario

Da lunedì 2 marzo nel palazzo di Montecitorio è in vigore il ’mese corto’. Il presidente della Camera, Gianfranco Fini, ha infatti concesso ai deputati di dedicare una settimana, ogni mese, al popolo sovrano

Da lunedì 2 marzo nel palazzo di Montecitorio è in vigore il ’mese corto’. Il presidente della Camera, Gianfranco Fini, ha infatti concesso ai deputati di dedicare una settimana, ogni mese, al popolo sovrano. In altre parole, li ha invitati a occuparsi degli elettori della propria circoscrizione e a preoccuparsi dei loro problemi locali. L’iniziativa è lodevole, ma c’è sempre un ma. Oggi gli onorevoli non sono più scelti dal popolo sovrano perché da tre anni vengono imposti dai dirigenti dei partiti di appartenenza e, quindi, in pratica, non devono più preoccuparsi delle difficoltà degli elettori, bensì del volere dei big politici. "Io continuo a prestare attenzione ai miei concittadini", dice un parlamentare barese di lungo corso, Pino Pisicchio, "ma la maggioranza dei nuovi colleghi si fa gli affari suoi. Due deputati mi hanno raccontato, per esempio, che hanno approfittato della settimana libera per farsi la settimana bianca". Il ’mese corto’ non è l’unico benefit di cui i deputati dispongono. Da anni ne hanno un altro, la ’settimana corta’, cioè la facoltà di lavorare solo tre giorni su sette, dal martedì mattina al giovedì pomeriggio (questo è il tempo che molti trascorrono nelle aule della Camera). E dato che a Natale, Pasqua e durante l’estate vanno in ferie molto più a lungo degli altri lavoratori, gli onorevoli hanno pure l’’anno corto’. L’unica a non essere ’accorciata’ è l’indennità parlamentare (14 mila euro mensili).