Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  marzo 19 Giovedì calendario

3 DOMANDE A CRISTINA MANNI


ANNI SETTANTA ALLORA SI EVITAVANO IL NAUTICO E PIAZZA EUCLIDE-
Giro, mi muovo, vedo gente... Cristina Manni, celebre per una delle più esilaranti scene di Ecce Bombo, in cui recitava accanto a Nanni Moretti, alla fine degli anni Settanta era impegnata nei coordinamenti studenteschi e nei collettivi. Aveva aderito al Manifesto che, nella sua scuola, il Morgagni - ma allora lo chiamavamo il Fonteiana - era molto forte. Cristina era bravissima a riconoscere dall’abbigliamento degli studenti quale gruppo, nelle scuole fosse il più forte. Come facevi? «Semplice, noi eravamo i più intellettualini, c’era molto velluto nelle nostre giacche. Il loden lo usavamo noi e Lotta Continua. Gli autonomi avevano gli eskimo e i giacconi da fronte del porto. I fascisti vestivano da fichetti. Le scarpe Clark erano comuni a tutti». Le scuole fasciste quali erano? «Monteverde, dove stavo io, era rossa. Però c’è stato più di un episodio di scontri. L’aggressione al muretto, per esempio, vicino al bar Tommei, con coltelli e martelli. Al Morgagni ci fu una provocazione, arrivarono i fascisti a volantinare, noi gli strappammo i volantini ma la polizia intervenne subito, avvertita prima. La scuola più fascista era il Nautico, poi c’eranio il Giulio Cesare e il Dante. Un altro posto da evitare era Legge, alla Sapienza». Apiazza Euclide ci passavi tranquilla? «No, a piazza Euclide non ci potevamo andare ma ai Parioli c’era un po’ di sinistra, soprattutto c’era Potere Operaio. Altri posti da evitare erano quelli dove c’erano le sedi dell’Msi e del Fuan. Via sommacampagna, via Livorno».