Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  marzo 23 Lunedì calendario

JFK E LA BELLA AUSTRIACA LOVE STORY DI DINASTIE


Se Lisa Lanett non avesse rifiutato l’offerta di matrimonio di un brillante giovanotto americano, questa vivace austriaca sarebbe diventata la First Lady d’America al posto di Jacqueline Bouvier. Durante la II Guerra mondiale, infatti, amò riamata John Fitzgerald Kennedy, dal quale ebbe anche un figlio, Tony, che oggi ha 63 anni. Un rampollo austriaco dell’ampia famiglia Kennedy di cui finora non si sapeva nulla e la cui esistenza è stata svelata dal quotidiano viennese «Kurier». Il giornale è riuscito a rintracciare la Lanett, che ha 87 anni portati a meraviglia e continua a gestire un piccolo ufficio immobiliare negli Stati Uniti.
Attività piuttosto anonima per una donna con una storia singolare. Lisa Lanett, nata a Vienna nel 1921 come Elisabeth Hortenau, è la nipote dell’arciduca Ottone Francesco d’Asburgo, padre dell’ultimo imperatore d’Austria Carlo I. «Ottone il bello» ebbe due figli da una relazione extraconiugale. Uno di questi era Alfred von Hortenau, il padre di Lisa. «Quando Hitler invase l’Austria nel 1938 mi trovavo con mia madre a Roma - ha spiegato la donna al Kurier -. Decidemmo di non tornare a casa ed emigrammo negli Stati Uniti». Dopo un breve matrimonio con un messicano, Lisa Lanett si trasferì a Phoenix, in Arizona, dove sua madre aprì un motel, il «Monterey Lodge». E lì, durante la guerra, alloggiò il soldato in convalescenza John F. Kennedy. Tra l’allora venticinquenne ufficiale della Marina e l’affascinante ventunenne austriaca scoccò l’amore. «Andammo a Miami e a New York e passammo un fine settimana a Cuba. Nella primavera del ’45 mi resi conto di essere incinta. Andai da Kennedy e glielo dissi. E lui mi propose di sposarlo».
L’ipotesi, però, non allettava affatto la Lanett, rimasta delusa dall’esperienza del primo matrimonio. E così, dopo la nascita di Tony, le loro strade si separarono, anche se lui pagò poi l’istruzione del figlio.
Oggi Tony «Antonio» Bohler vive in California, è separato, ha due figli e conosce la storia delle sue origini. «Da ragazzo mia madre mi diceva che il suo primo marito, Juan del Puerto, era mio padre; io avevo i miei dubbi, perché Juan aveva l’aspetto di un messicano, e io no». Comunque non ci sono prove definitive della sua discendenza da JFK (anche se alcuni particolari sembrano confermarla). Se così fosse, però, Tony sarebbe l’inatteso anello di congiunzione tra i Kennedy e gli Asburgo.