Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  marzo 19 Giovedì calendario

Il giurista Alberto Crespi ha donato le sue 45 tavole su fondo oro del Trecento e Quattrocento al museo Diocesano di Milano

Il giurista Alberto Crespi ha donato le sue 45 tavole su fondo oro del Trecento e Quattrocento al museo Diocesano di Milano. Tutto iniziò grazie alla musica, studente di ginnasio: «La mia vera passione è stato l’organo. Ore e ore di studio. Col canto gregoriano ho scoperto i famosi ”libri corali” dalle pagine stupendamente istoriate: da lì è nata la mia predilezione per i Fondi oro». Per ventisette anni professore all’Università Cattolica e poi alla Statale, maestro di una schiera di penalisti (da Giovanni Maria Flick a Mario Romano a Marco De Luca), avvocato di Cuccia e Mediobanca, di Carlo De Benedetti nel caso Ambrosiano, dei Bonomi e della Montedison. Nel 1987, disgustato, si autocancellò dall’Albo degli avvocati (dicendo: «Non potendo dimenticare desidero quantomeno essere dimenticato»). «Mia madre era spaventata; mia sorella non ha mai saputo che avevo speso un miliardo e mezzo - i soldi di un anno di lavoro per Montedison - per comprare la ”Madonna col Bambino e angeli” dello Starnina». Quando nel 2001 Berlusconi, Ciampi e il cardinale Martini inaugurarono il museo Diocesano, solo il Cavaliere lo ringraziò per le opere donate. Non ha ricevuto onorificenze e neppure la benevolenza del cardinale Dionigi Tettamanzi: «Di recente non ha voluto che diventassi rettore della Cattolica». Frase: «Oggi comanda davvero solo Cesare Geronzi. un tipo curiale, alla romana, non antipatico. Ha tutti in pugno, altro che gli archivi di Andreotti».