Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  marzo 21 Sabato calendario

Per la prima volta un gruppo di ricercatori dell’Università della Florida (Stati Uniti) han scoperto la presenza di bilirubina nelle piante

Per la prima volta un gruppo di ricercatori dell’Università della Florida (Stati Uniti) han scoperto la presenza di bilirubina nelle piante. La bilirubina finora era ritenuta un pigmento esclusivamente animale. Quello che per esempio colora di giallo la pelle (itterizia) in alcune ma-lattie del fegato (la tradizione vuole che chi ha un tasso alto di bilirubina nel sangue sia particolarmente irritabile, da ciò la tendenza a considerare di carattere bilioso colui che è particolarmente nervoso, impulsivo e facilmente irritabile). Ma nessuno aveva mai pensato che potesse essere presente anche nei vegetali. Utilizzando tecniche quali la cromatografia liquida e la risonanza magnetica nucleare la bilirubina è stata trovata nel rivestimento arancione che circonda i semi di uno degli alberi tropicali più affascinanti al mondo chiamato «uccello gigante del paradiso» (Strelitzia nicolai) e di altre specie imparentate. Ora resta da scoprire perché e come le piante producano questo pigmento.