Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  marzo 21 Sabato calendario

Si ipotizzava che tra i piccoli cromosomi della pianta del kiwi (in tutto 29 coppie) ci fosse una coppia che assomigliasse ai cromosomi X e Y che determinano il sesso in altri esseri viventi

Si ipotizzava che tra i piccoli cromosomi della pianta del kiwi (in tutto 29 coppie) ci fosse una coppia che assomigliasse ai cromosomi X e Y che determinano il sesso in altri esseri viventi. Questo perché tutte le specie di kiwi ( Actinidia chinensis) che sono più di 60, sono piante che hanno fiori maschili e femminili portati da individui diversi. Ora i ricercatori dell’Institute for Plant and Food Research della Nuova Zelanda, avvalendosi anche della collaborazione dell’Università di Udine, hanno confermato questa ipotesi mappando il genoma del frutto. E’ stata infatti trovata una sequenza del Dna che determina il sesso in una delle 29 coppie di cromosomi, che si comporta come un cromosoma Y nella sua prima fase di sviluppo, e che determina la differenza dei sessi attraverso due geni: uno che sopprime la formazione del pistillo (parte femminile) e uno che induce lo sviluppo del polline (parte maschile).