Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  marzo 20 Venerdì calendario

SOTTO LA LENTE NUMERI CONTRO NUMERI DEL CREDITO


Tra accusa e difesa non sembra proprio conoscere tregua il balletto di numeri che ruota intorno al credito alle imprese. Se da una parte c’è chi insiste nel ridimensionare gli allarmi sulla stretta che sarebbe stata messa in atto dal sistema bancario, dall’altra c’è, soprattutto dal mondo dell’industria, chi lamenta un cambio di registro nella concessione di fidi e prestiti. A sostegno di questa seconda tesi sono di ieri i dati diffusi dall ’Isae: da un’ind agine su 7 mila imprese e 50 mila interviste è emerso che a febbraio l’8% delle aziende manifatturiere italiane non è riuscita a ottenere il credito richiesto. Una percentuale quasi doppia rispetto al 4,7% del marzo 2008 e in netto aumento anche nel confronto con il 5,9% del gennaio 2009. E non è tutto. Tra novembre e dicembre, dice il rapporto, più del 40% delle imprese ha dichiarato un peggioramento delle condizioni di accesso al credito.
8% aziende che nell’indagine Isae non hanno ottenuto a febbraio il credito richiesto