Varie, 20 marzo 2009
Tags : Gianpaolo Vallardi
Vallardi Gianpaolo
• Oderzo (Treviso) 8 febbraio 1962. Politico. Nel 2008 eletto al Senato con la Lega Nord. Sindaco di Chiarano (Treviso) • «Sindaco e senatore, e soprattutto “rondista”. Uno dei primi a sostenere e promuovere quella che lui chiama “sicurezza partecipata”: cellulare, pettorine, la città controllata (anche) dai cittadini. Le ronde Giampaolo Vallardi, senatore della Lega e sindaco di Chiarano, nella Marca trevigiana, le difenderebbe a prescindere. Nel suo paese i primi volontari della sicurezza sono nati nel 2006. Oggi, dice, funzionano “alla grande”. “Sono utili, altroché...” [...] L’emendamento con il quale il parlamento ha istituito le ronde porta la firma proprio di Vallardi. “Il numero 46, che evidentemente è un numero fortunato... [...] mi pare che abbiano dato prova di essere di grande utilità. Non hanno mai creato problemi, anzi, semmai ne hanno risolti”. Al centro di tutto Vallardi pone il concetto di responsabilizzazione del cittadino: “In questo modo abbiamo recuperato il senso civico della gente: se gli dai la possibilità di dare un sostegno alle forze dell’ordine per il controllo del territorio dove vivono, raggiungi un doppio risultato: li fai diventare cittadini migliori, e hai un deterrente in più contro la piccola criminalità [...] il fatto che l’emendamendo-ronde sia nato dai cittadini, che sia un’espressione loro, sta a dimostrare che il parlamento ha ancora una sua grande funzione. Ultimamente ho sentito dire che serve a poco, che serve solo ad avallare le decisioni del governo. Le ronde allora sono l’eccezione che conferma la regola [...]”» (Paolo Berizzi, “la Repubblica” 20/3/2009).