Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  marzo 26 Giovedì calendario

Sono 486 i corpi finora ritrovati di desaparecidos ciprioti, scomparsi durante i primi scontri greco-turchi del 1963-64 e poi dopo l’invasione turca del ”74, e il cui numero complessivo potrebbe aggirarsi sui 3 mila

Sono 486 i corpi finora ritrovati di desaparecidos ciprioti, scomparsi durante i primi scontri greco-turchi del 1963-64 e poi dopo l’invasione turca del ”74, e il cui numero complessivo potrebbe aggirarsi sui 3 mila. La campagna di scavo è iniziata due anni e mezzo fa, decisa dal Comitato europeo per i diritti umani. I ricercatori, come le vittime, sono sia greco-ciprioti sia turchi. «Il processo di identificazione è lungo e costoso, 2 milioni di euro l’anno» racconta Nicos Theodosiou, responsabile del comitato parenti.«Fra i riesumati, sono attualmente 135 quelli identificati con certezza». Nella lista degli scomparsi ci sono anche cinque persone di origine Usa e un italiano. La missione contribuisce ad allentare antiche tensioni, anche grazie alla politica di dialogo del presidente Dimitris Christofias, in Italia il 27 marzo per una visita di stato in Vaticano.