Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  marzo 19 Giovedì calendario

CORSIVI - VERISSIMO

I dibattiti anche su argomenti seri, anzi serissimi quanto la crisi in corso, sono fatti di battute e controbattute, richieste e risposte, dichiarazioni a doppio fondo criptico, smentite, conferme. Spesso il paradigma fondante è l´immortale dialogo: «Che ora è?» «Giovedì!». Ma in casi più preziosi, e non molto meno frequenti, si arriva disinvoltamente a «E´ vero?» «No, è verissimo». E´ la smentita amplificante, la conferma che annulla, la negazione che raddoppia la posta in gioco, l´attenuazione superlativa.
Si è già sottilmente individuata un´utile distinzione tra il falso e il finto; rivolgendosi al campo affermativo ora occorrerebbe teorizzare i diversi statuti del vero e del verissimo. Diciamo intanto che ciò che è più vero del vero lo rimandiamo a dopo la crisi: per ora ci faremmo volentieri bastare il vero.