Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  marzo 19 Giovedì calendario

La campagna cinese di acquisto di gruppi stranieri continua a incontrare ostacoli. Mentre in Australia l’affare Chinalco-Rio Tinto (da 19,5 miliardi di dollari) fatica ad andare in porto, in Libia il governo ha bloccato l’acquisto del gruppo petrolifero canadese Verenex a China National Pertroleum per 400 milioni di dollari

La campagna cinese di acquisto di gruppi stranieri continua a incontrare ostacoli. Mentre in Australia l’affare Chinalco-Rio Tinto (da 19,5 miliardi di dollari) fatica ad andare in porto, in Libia il governo ha bloccato l’acquisto del gruppo petrolifero canadese Verenex a China National Pertroleum per 400 milioni di dollari. Tripoli eserciterà il suo diritto di prelazione sull’azienda (che lavora in Libia) e la acquisterà con la stessa cifra attraverso il suo fondo sovrano, che ieri ha ricevuto il suo primo giudizio da parte di Standard & Poor’s (A-). La Libia ha riserve stimate di greggio da 42 miliardi di barili, e intende portare la sua capacità di estrazione da 2 a 3 milioni di barili al giorno per il 2013. Il suo fondo sovrano ha già investito in Italia, entrando in Eni e Unicredit.