Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  marzo 17 Martedì calendario

VIA RASELLA, PARTIGIANI AVVISATI? «ECCO LA PROVA»


«Fosse Ardeatine sono due parole che suonano al mio orecchio e credo al­l’orecchio di tutti gli Italiani come due parole sacre». il passo d’una lettera inedita del 19 ottobre 1944, scritta dalla sorella minore di un fu­cilato, il maggiore Ayroldi, alla so­rella di chi lo aveva tenuto nascosto. La lettera, insieme ad altra docu­mentazione storica, emerge in oc­casione dei 65 anni dalla strage di via Rasella e dalla rappresaglia del­le Fosse Ardeatine dalla Fondazione Claudi, dove è conservata; e con­sente qualche messa a fuoco su par­ticolari non irrilevanti di quelle cir­costanze su cui del resto (addirittu­ra a partire dal numero dei morti complessivi) non tutto è chiaro.
La famiglia Claudi è originaria di San Severino Marche; Adolfo, farmaci­sta, aveva inventato una lozione u­tile a curare i dolori sciatici, fece for­tuna e si trasferì a Roma alla fine de­gli anni ”30, dove addirittura la fa­miglia poté avviare una clinica, «Vil­la Bianca Maria» in via Guido d’A­rezzo, mentre i due figli maschi stu­diavano aspirando ad alti traguardi: Claudio, già allievo della Normale di Pisa, nella classe di Lettere (subito affascinato da Capitini), da cui però era stato espulso per indisciplina, fi­nisce gli studi a Firenze, ammalan­dosi poi gravemente ma formando comunque nel dopoguerra un ce­nacolo letterario e artistico di prim’ordine nella casa di famiglia a Roma; Vittorio, studente di Medici­na a Roma dal 1939. Famiglia antifascista; già il padre, nella provincia marchigiana, aveva subìto i controlli delle locali sezioni del Fascio; Vittorio fu controllato più volte dalla polizia. Con il collasso politico- militare dello Stato, nel 1943, la gestione d’una clinica pri­vata nella capitale acquisisce un va­lore aggiunto straordinario. Pun­tualmente infatti – mentre il cugino dei due fratelli, Tonio Clau­di, diventa nelle Marche un leggendario capo partigia­no – «Villa Bianca Maria» di­viene un ricovero di parti­giani ed ebrei «segnalati da un certo monsignor Monti­ni ». A darci il quadro vivo e tra­gico di quei mesi è un me­moriale inedito di Vittorio Claudi (morto nel 2006) che, come studente di Medicina, contri­buiva alla gestione della clinica. Le sue pagine contengono osservazio­ni sparse, spesso divaganti tra lette­ratura, arte, ricordi privati, tra cui s’affaccia il comandante Ayroldi con altri ufficiali che costituirono il pri­mo nucleo della resistenza romana, agli ordini del colonnello Monteze­molo (parimenti fucilato alle Fosse Ardeatine). In quella clinica Ayroldi venne «ricoverato» con piena con­sapevolezza del suo ruolo da parte dei vertici amministrativi e del per­sonale medico (addirittura si sotto­pose a uno strumentale intervento di appendicectomia).
« Ayroldi, l’uomo più coraggioso e sorridente che mi sia stato dato di incontrare», lasciava nottetempo la clinica e vi rientrava furtivamente; «Era diventato ufficiale dalla gavet­ta. Perduto il padre in giovane età, doveva mantenere la madre e un nu­golo di sorelline. Allora poteva ave- re 33 anni, era maggiore dello Stato Maggiore; nelle formazioni bado­gliane – lo sapemmo dopo – era il vice-comandante della zona Castelli e Lazio sud. Ma una sera (aveva det­to che sarebbe tornato) al termine del coprifuoco ancora non c’era»; tre quarti d’ora dopo, la sua stanza ven­ne prudentemente «ripulita» da tut­to ciò che poteva essere compro­mettente; vi si rinvennero molte banconote « e un notes semplice­mente esplosivo dove erano anno­tate tutte le elargizioni ricevute(…). Quel notes fu fatto a pezzettini e, con più scarichi, inghiottito dalle cloa­che di Roma». Dopo giorni di assenza che denun­ciavano il peggio, giunse alla clinica un uomo che disse «di essere un mu­ratore che lavorava in via Tasso, che aveva avuto da un prigioniero que­sto biglietto». Il sospetto di essere davanti a un agente provocatore av­volse tutti: «La descrizione che da­va di colui che avrebbe dovuto es­sere Ayroldi non corrispondeva. Il messaggio, scritto sul bordo di un pezzetto di giornale clandestino,
Giustizia e libertà aveva una calli­grafia incerta a lapis che non ci sem­brava, a memoria, quella di Ayroldi (…). Il messaggio, di poche parole, era di non preoccuparsi, che stava bene». Circostanze che imponevano l’evasività: « Ci si comportò anche noi (io e mamma) nella maniera più ambigua e non compromettente».
In realtà Ayroldi veniva sottoposto a interrogatori e torture a Via Tasso; confessò la versione già concordata con la clinica: vi era stato ricovera­to per un’operazione di appendici­te. A «Villa Bianca Maria» giunsero le SS. Cominciò l’interrogatorio del personale e la « versione ufficiale » resse: «Per recuperare la stanza vuo­fucilati, ta abbiamo messo nella sua valigia le sue robe. Anzi la sua valigia è in questo armadio. Le domande dei tre erano martellanti, mentre scuciva­no i vestiti, sfibravano la valigia alla ricerca di elementi». Il «colloquio» s’era svolto nella direzione della cli­nica; « se appena avessero messo fuori il muso dalla Direzione e fos­sero entrati in qualche stanza sa­rebbe stata un’ecatombe»: vi erano ricoverati una ventina di ebrei.
«Dovevano attribuire molta impor­tanza ad Ayroldi. Ma non vennero più. Era il 23 marzo e in quelle stes­se ore avveniva l’attentato di Via Ra­sella. Ayroldi fu incluso nei 320 fu­cilati. (…). Dopo un po’, nascon­demmo ancora qualche altro ebreo, sempre segnalatoci da Montini». 320 scrive Claudi; in un primo momento sembrava infatti che i morti altoatesini del battaglione Bo­zen dilaniati dall’attentato gappista fossero 32. «Di Ayroldi – così Claudi avrebbe concluso questa prima par­te del suo memoriale – non ci rima­ne che una foto segnaletica e la cor­da che legava le sue mani, sporca di terra, consegnataci da patrioti del Cln, e che mia madre ha conserva­to come una reliquia» (questa cor­da fu così cara a Vittorio che la com­pagna, Ursula Magura, ha voluto gli fosse inserita nella bara).
La certificazione partigiana, inte­stata « Comando raggruppamenti patrioti Italia centrale. Raggruppa­mento Castelli - Lazio sud», dava at­to alla clinica «Bianca Maria», alla proprietaria Anna Claudi, al diret­tore dottor Leonardo Valletti, d’aver « collaborato tangibilmente con questo Comando. Ha ospitato per vari mesi il Magg. Antonio Ayroldi (fucilato dai nazisti il 23 marzo), pur conoscendo l’attività clandestina che questi svolgeva. Ha offerto gra­tis il ricovero e la cura di altri ufficiali, tra cui il Ten. Col. Rossi Gino (fuci­lato il 2 febbraio) e il Cap. Pratesi, anch’essi facenti parte del fronte clandestino. In più il dottor Valletti, direttore della Clinica ha offerto gra­tis la sua opera professionale a be­neficio del personale e dell’organiz­zazione. Merita pieno riconosci­mento. Dal novembre 1943 al giu­gno 1944». Poi, nel memoriale di Vittorio Clau­di, un lampo: «Io ricordo perfetta­mente un manifesto affisso a Piaz­za Verdi, di fronte al Poligrafico (…) che recava tra due bande nere, una sopra e una sotto, l’avvertimento che qualora l’autore ( o gli autori) dell’attentato non si fosse presenta­to, ci sarebbe stata l’esecuzione di 10 uomini per ogni soldato tedesco, secondo la legge di guerra tedesca». Una fonte non sospetta dunque ri­mette in gioco quel che è stato sem­pre graniticamente negato da auto­ri e mandanti dell’attentato di via Rasella: ovvero l’esistenza del ma­nifesto, in base al quale la respon­sabilità dei partigiani sarebbe più pesante.