Alberto Flores D’Arcais, la Repubblica, 12/3/2009, 12 marzo 2009
Abstract - Gli Stati Uniti allentano l’embargo commerciale nei confronti di Cuba. Due le novità essenziali (che sono contenute nel pacchetto Omnibus da 410 miliardi di dollari approvato dal Congresso): i cittadini americani di origine cubana potranno andare una volta l’anno a Cuba a visitare la famiglia e restarci per il tempo che desiderano (finora era consentita una sola visita ogni tre anni per un periodo massimo di due settimane); minori restrizioni sull’export di medicine e beni alimentari verso l’isola (non cambia nulla però per le esportazioni agricole)
Abstract - Gli Stati Uniti allentano l’embargo commerciale nei confronti di Cuba. Due le novità essenziali (che sono contenute nel pacchetto Omnibus da 410 miliardi di dollari approvato dal Congresso): i cittadini americani di origine cubana potranno andare una volta l’anno a Cuba a visitare la famiglia e restarci per il tempo che desiderano (finora era consentita una sola visita ogni tre anni per un periodo massimo di due settimane); minori restrizioni sull’export di medicine e beni alimentari verso l’isola (non cambia nulla però per le esportazioni agricole). L’embargo americano, cominciato nel 1962, prevede fra l’altro che nessun prodotto cubano possa entrare negli Stati Uniti e che le società americane e le loro divisioni estere non possano avere relazioni commerciali con Cuba. La legge non impedisce direttamente ai cittadini Usa i viaggi nell’isola ma vieta ogni transazione finanziaria. Politici e imprenditori, anche di fede repubblicana, chiedono oggi nuovi rapporti con Cuba: pur senza chiedere ancora la fine dell’embargo, alla fine di febbraio il Senato ha prodotto il rapporto ”Changing Cuba Policy - In the United States National Interest”.