Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  marzo 11 Mercoledì calendario

George Merk, 34 anni, figlio di Rita Pavone e Teddy Reno ha inciso un disco rock in inglese, destinato al mercato europeo

George Merk, 34 anni, figlio di Rita Pavone e Teddy Reno ha inciso un disco rock in inglese, destinato al mercato europeo. «Essere figlio dei miei non mi ha favorito più di tanto. Quando mi sono presentato dal vivo, il pubblico mi ha applaudito senza sapere chi fossi. Come ho letto nella biografia di Christian De Sica, a essere figlio di genitori celebri c’è da "penare, penare e penare". Ma nel mio caso, è stato anche un aiuto sotto il profilo artistico. Sono cresciuto in un ambiente in cui si parlava sempre di musica, cinema e teatro. A casa nostra capitavano ospiti come Luciano Pavarotti. Anche se non sapevo bene chi fossero e preferivo i Duran Duran». George Merk non è un nome d’arte: «Mio nonno si chiamava Merk. In austriaco "merken" vuol dire "tenere a mente" e mio padre, che è triestino, durante il fascismo lo cambiò in Ricordi, perché i cognomi stranieri non piacevano al regime. Poi quando anni fa ho cominciato a viaggiare tra Londra e Dublino, papà mi ha ribattezzato George, dal Giorgio anagrafico».