Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  marzo 13 Venerdì calendario

A differenza di quelle europee e americane, le banche cinesi non hanno problemi di liquidità. A febbraio i nuovi prestiti sono ammontati a 147 miliardi di dollari, in totale i prestiti un yuan sono cresciuti del 25% rispetto a un anno prima

A differenza di quelle europee e americane, le banche cinesi non hanno problemi di liquidità. A febbraio i nuovi prestiti sono ammontati a 147 miliardi di dollari, in totale i prestiti un yuan sono cresciuti del 25% rispetto a un anno prima. Ma l’iniezione di liquidità non riesce a rilanciare l’economia cinese. La produzione industriale è cresciuta del 3,8%, sotto le previsioni. Le vendite al dettaglio hanno rallentato dal +19% di dicembre al +15% di febbraio. E dopo i dati sul crollo dell’export, ieri la Banca del Popolo ha comunicato che a febbraio è iniziata la deflazione: i prezzi sono scesi dell’1,6%.