Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  marzo 13 Venerdì calendario

Crescono utili e fatturato dell’industria dei satelliti. Dopo la lussemburghese Ses Global e la francese Eutelsat, anche l’inglese Inmarsat ha presentato conti molto positivi: i ricavi dell’ultimo trimestre 2008 sono saliti del 20%, gli utili di tutto l’anno sono aumentati da 125 a 194 milioni di dollari

Crescono utili e fatturato dell’industria dei satelliti. Dopo la lussemburghese Ses Global e la francese Eutelsat, anche l’inglese Inmarsat ha presentato conti molto positivi: i ricavi dell’ultimo trimestre 2008 sono saliti del 20%, gli utili di tutto l’anno sono aumentati da 125 a 194 milioni di dollari. I servizi satellitari sentono generalmente l’andamento economico con 18 mesi di ritardo, grazie ai loro contratti pluriennali. L’attività da cui incassano di più è la distribuzione video per le compagnie televisive, ma a questa si uniscono altre forme di guadagno: dalle approvazioni delle operazioni delle carte di credito all’accesso a Internet dagli aerei. Inmarsat ottiene il 50% del suo fatturato da attività governative, comprese quelle del Pentagono. Su questo fronte gli introiti del settore proseguiranno, grazie all’invio di nuove truppe statunitensi in Afghanistan.