Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  marzo 13 Venerdì calendario

APPUNTI DEL 13 MARZO - VOCE ARANCIO


Fumatori Fumatori nel mondo oggi (esclusa la Cina): un miliardo e 300 milioni. Nel 2025: un miliardo e 700 milioni (dati dell’Oms).

Indirizzi Indirizzo di Homer Simpson: Blood Feud 94 Evergreen Terrace, Springfield.

Ville Richard Gere ha messo in vendita la sua villa del Settecento a Water Mill (New York). Chiede 8,8 milioni di dollari.

Villaggi in vendita anche il villaggio di Linkenholt, nell’Hampshire. 25 milioni di sterline per ventidue casette, un negozio di fabbro, un club di cricket, un castello, 600 ettari di terreno ad uso agricolo e 180 ettari di bosco. Il venditore è la fondazione Herbert and Peter Blagrave Charitable Trust.

Sting Sting, nella sua tenuta a Figline Valdarno in Toscana, produce vino rosso, miele, olio extravergine di oliva, marmellate, frutta, verdura, salumi di cinta senese. Sting: «Sono arrivato qui e ho deciso di fermarmi a fare l’agricoltore anche perché volevo nutrire la mia famiglia con cibi genuini e di qualità». Vende in Inghilterra, ma vuole aprire un punto di commercializzazione interno alla tenuta. Va in paese in mountain bike, gira il mondo con un mini-aereo che tiene a Peretola. Moglie Trudy Styler, sei figli, cane, cavallo. Poi: parco, piscina e sala di registrazione costruita in un ex fienile.

Ripresa «Dopo un 2009 straordinariamente difficile, vedremo una ripresa economica nel 2010» (Jean-Claude Trichet, presidente della Bce, 12/2/2009). «Ripulendo il sistema finanziario l’economia tornerà a crescere nel 2010» (Dominique Strauss-Kahn, direttore generale del Fmi, 22/2/2009). «Il 2010 potrebbe essere l’anno della ripresa» (Ben Bernanke, presidente della Fed, 24/2/2009). «Dal secondo trimestre 2010 dovrebbe cominciare la ripresa» (Lorenzo Bini Smaghi, del comitato esecutivo della Bce).

Wal Mart Wal Mart, grazie ai prezzi stracciati, guadagna anche in tempi di crisi: l’utile per azione nel quarto trimestre 2008 risulta di un dollaro e tre centesimi, contro i 99 centesimi attesi dagli analisti. Le vendite in febbraio sono aumentate del 5,1%, grazie ai prezzi stracciati. Negli altri supermercati americani gli incassi sono scesi in media del 4%.

Risparmi Charles Fishman ha calcolato che facendo la spesa da Wal Mart gli americani risparmiano 30 miliardi di dollari l’anno.

Auto usate Il mercato delle auto usate regge meglio di quello delle auto nuove: -14,04% a febbraio rispetto a -24,45 (confronti sul 2008). Miglioramento anche rispetto a gennaio 2009 (-17,24%). Franco Oltolini, di CarNext Italia: «Bisogna vedere che cosa succederà al mercato dell’usato in marzo quando si sentiranno gli effetti degli incentivi all’acquisto di auto nuove».

Incentivi Gli incentivi hanno effettivamente rilanciato il mercato dell’auto in Germania: le immatricolazioni in febbraio sono state 277.800, +21% su gennaio. Sempre male invece produzione (-47%) e export (-51%). Deutsche Bank stima che il Pil tedesco, a fine 2009, potrebbe risultare più basso del 5% rispetto al 2008. Per evitare i licenziamenti, tutte le case di produzione tedesche hanno ridotto l’orario di lavoro.

Nano L’indiana Nano arriverà in Europa nel 2010 e sarà venduta a circa 5.000 euro (in India ne costa 1.500).

Regali David Beckham ha regalato al figlio Brooklyn una Porsche 550 RS in miniatura, alimentata da un motore di minima cilindrata, del costo di circa 72.610 dollari.

Blog Tra i blog di maggior successo: Southern Savers, Money Saving Mom, Frugal Mom, Coupon Cravings, ecc. Tutti posti dove ti informano su coupon, campioni omaggio, sconti nei supermercati, eccetera. Li gestiscono casalinghe. Southern Savers di Jenny Martin, madre di tre figli, è quello che in questo momento va per la maggiore: ha ottomila visite al giorno (+30% rispetto a un mese fa). In generale i blog di questo tipo hanno visto aumentare i visitatori di due volte e mezzo nelle ultime quattro settimane. Il genere è stato inventato da Stephanie Nelson, apparsa una volta anche da Oprah Winfrey. Ha un milione e mezzo di iscritti, il blog si chiama ”ur-frugal Cybermom”.

Bollette Su Lafronte.fr radiatori del periodo 1880-1920 in vendita a 200-500 euro, oppure gli art nouveau degli anni Venti-Trenta, decorati e capaci di costare anche mille euro. Secondo Libération, a parte la bellezza, fanno risparmiare il 20-30% sulla bolletta del gas.

Parigi Le Monde informa che a Parigi, sugli Champs-Elysées, nel negozio Point Wc, le signore possono provare le nuovissime toilette-boudoir pagando appena 1,5 euro. Allo stesso modo gli uomini possono testare l’omologo per maschi, autopulente. Oggetti in tutte le forme: a conchiglia, a ovale, a fungo, a fontana. L’autorevole quotidiano assicura che, in questo momento di crisi, il settore delle toilette di lusso è tra quelli che tira di più.

122 «Finora ho visto 122 crisi finanziarie in tutti i possibili angoli della Terra» (Dominique Strauss-Kahn, direttore generale del Fmi).

Parmalat Parmalat ha in cassa una liquidità di 1,4 miliardi di euro, pari alla metà circa della propria capitalizzazione di Borsa. Le probabilità che nel 2009 il gruppo si rinforzi con qualche acquisizione sono alte. escluso, tuttavia, che la preda sia Granarolo, a giudizio dell’amministratore Enrico Bondi troppo indebitata. Parmalat aspetta qualche soddisfazione anche dalle cause internazionali contro Bank of America e Citigroup.

Default Ken Lewis, presidente e amministratore delegato (ceo) della Bank of America, ricorda che tra il 1986 e il 1991 le bancarotte o le chiusure di banche sono state circa duemila. Negli ultimi 18 mesi, almeno negli Stati Uniti, non più di una cinquantina.

Tabacco Tra quelli che guadagnano: i produttori di tabacco. Aumentando i prezzi e incrementando le vendite dell’1%, British American Tobacco (Bat) ha fatturato nel 2008 il 20% in più rispetto al 2007 (12,1 miliardi di sterline). Il Financial Times ha calcolato che i quattro maggiori produttori di tabacco (Philip Morris, Bat, Japan Tobacco e Imperial Tobacco) si difendono dalla crisi meglio dei produttori di cibo. Controllano il 70% del mercato (esclusa la Cina).

Cartone In Gran Bretagna tengono a bada i ladri piazzando dentro e davanti ai negozi figure di cartone in forma di poliziotto. A Redcar nel Derbyshire sono state spese in falsi agenti seimila sterline in due anni. Nelle West Midlands, 10 mila sterline per 80 finti poliziotti. Le amministrazioni che hanno fatto ricorso ai poliziotti di cartone – Galles compreso – sono tredici.

Simpson Homer Simpson, avendo chiesto un finanziamento per organizzare una gigantesca festa di Carnevale, non è più in grado di pagare il mutuo, la casa gli viene messa all’asta e se la compra per 101.001 dollari il più odioso di tutti, cioè Ned Flanders, che accetta però di affittarla ai vecchi proprietari (episodio trasmesso il 5 marzo). L’’home equity”, cioè lo strumento a cui Homer ricorre per il prestito, è un’ipoteca che negli Stati Uniti esiste sul serio: si possono ottenere gli stessi soldi che si sono versati fino a quel momento alla banca per il mutuo.

New York Times La W.P. Carey Corporation, avendo comprato per 225 milioni di dollari 21 piani del grattacielo costruito da Renzo Piano per il New York Times, ha accettato di riaffittarli allo stesso New York Times per 24 milioni l’anno lasciando al giornale un’opzione per ricomprare tutto a 250 milioni tra dieci anni.

Buffett 1 Warren Buffett: «Lo scorso settembre, quando Lehman Brothers è entrata in bancarotta e il colosso assicurativo Aig si è salvato solo grazie al primo di quattro interventi da parte del Tesoro e della Federal Reserve, il sistema finanziario è stato a poche ore dal collasso, ma siamo stati salvati dall’azione rapida e decisa della banca centrale».

Buffett 2 Warren Buffett ha detto alla Cnbc che «la stragrande maggioranza delle banche uscirà intatta dalla crisi perché la loro attività è migliorata e il costo dei prestiti è diminuito». L’utile della Berkshire Hathaway, cioè la società con cui opera Buffett, è sceso nell’ultimo quadrimestre 2008 del 96% (mai successo in 40 anni di attività). Bene il gruppo assicurativo Geico, favorito da quelli che intendono risparmiare sulle polizze auto, e i gelati di Dairy Queen. E gli amministratori delegati che adoperano gli aerei privati? «Non bisogna demonizzarli per questo. L’aereo privato li rende più efficienti». Buffet è proprietario di Netjets, società che affitta velivoli alle società. Buffett ha anche detto che «gli sforzi della Casa Bianca per stimolare l’economia rischiano, quando comincerà la ripresa, di fare esplodere l’inflazione a livelli superiori di quelli visti alla fine degli anni Settanta».

Gioielli Di tutti i comparti della Berkshire, quello che è andato peggio sono i gioielli. Secondo Warren Buffett, il comportamento dei consumatori americani - relativamente a questo tipo di spesa - è totalmente cambiato.

Debora Debora Salvalaggio, ultima fiamma di Stefano Ricucci, è andata a vivere a casa del finanziere portandosi dietro il lentino per i gioielli.

Gisele I tre cani di Gisele Bundchen hanno partecipato alla cerimonia nuziale della loro padrona (nozze alla Catholic Church di Santa Monica col campione di football americano John Brady) indossando floreali di pizzo firmati Dolce & Gabbana.

Selvaggia Nel 2003 Selvaggia Lucarelli lanciò un appello attraverso il suo blog: «Aiutami a preservare la mia moralità! Mantienimi». Ricevette sei scatole di pelati e cento euro.

Ivana «Preferisco fare la baby sitter che l’infermiera» (Ivana Trump)

Trainer Julie Imperiali, ginnasta ed ex danzatrice, fa da personal trainer a Sarkozy e si fa pagare 160 euro a seduta. Il Presidente finora ha perso quattro chili in dieci mesi.

Maratone Paul T. Williams. medico: «Per ogni maratona corsa all’anno si riducono del 15% le chance di soffrire di pressione alta o colesterolo alto e addirittura del 50% le probabilità di avere il diabete».

Rimesse Le rimesse degli immigrati sono cresciute negli ultimi 10 anni a un ritmo medio del 17%. Picco nel 2007: 337 miliardi di dollari (260 miliardi di euro). Nel 2008, primo calo: 289 miliardi di dollari (221 miliardi di euro). Per il 2009 si prevede un ribasso dell’1-6%. I migranti nel mondo sono 200 milioni (un essere umano ogni trenta) e producono un reddito annuo di duemila miliardi di dollari, un quinto del quale torna in patria. In Honduras le rimesse rappresentano il 25% del Pil, ad Haiti il 20, nel Salvador il 18, in Bangladesh il 10, ecc.