Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  marzo 13 Venerdì calendario

ZuGuttenberg KarlTheodor

• Monaco di Baviera (Germania) 5 dicembre 1971. Politico. Dal 2009 ministro dell’Economia tedesco, si dimise l’1 marzo 2011 dopo che si era saputo che aveva copiato la tesi di dottorato • «[...] il ministro dell’Economia più giovane che il Paese abbia mai avuto. Alto attorno al metro e novanta, sorriso ampio da classe dirigente, capelli neri tirati all’indietro per scoprire la fronte, Guttenberg è, tra gli emergenti della politica tedesca, il più brillante e con le potenzialità maggiori, almeno tra i conservatori dell’Unione Cdu-Csu. Generazione post-Merkel [...] Tedesco perfetto senza l’accento della Baviera che non piace al resto della Germania, inglese magistrale, filo-anglosassone e in politica decisamente “occidentalista”: al Bundestag, dove è stato eletto nel 2002, si è occupato di politica estera e di sicurezza su posizioni filo-Atlantiche. [...] Laureato in Giurisprudenza e Scienze politiche — dottorato summa cum laude [...] la sua massima esperienza in fatto di business è stata la presenza al vertice dell’azienda di famiglia, un’impresa di prodotti per l’edilizia, prima di fare politica a tempo pieno. [...] il suo nome completo è Karl-Theodor Maria Nikolaus Johann Jakob Philipp Wilhelm Franz Joseph Sylvester, barone di Guttenberg. Famiglia della nobiltà antica dell’Alta Franconia: le prime notizie sui Guttenberg risalgono all’undicesimo secolo. Il padre, Enoch, è direttore d’orchestra e la madre la contessa Christiane von Eltz. Ma la famiglia ha anche una solida tradizione politica: un prozio fu nella resistenza anti-nazista e il nonno fu uno dei promotori della prima Grande Coalizione in Germania. È sposato e ha due figlie con la contess a Stephanie von Bismarck- Schönhauser. [...] in Baviera, terra di tradizioni, lo chiamano Freiherr, barone [...]» (Danilo Taino, “Corriere della Sera” 10/2/2009).