Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  marzo 11 Mercoledì calendario

SULLE AUTOSTRADE TIR IN CALO DEL 15%


Dati Confetra sul 2008 e sui primi due mesi del 2009 relativi al trasporto merci su gomma e sulle altre filiere della logistica: tra gennaio e febbraio il traffico di mezzi pesanti sulle autostrade è diminuito del 15%, quello delle ferrovie ha subito un crollo del 50%, le merci trasportate in aereo sono scese del 10%. Nei porti la movimentazione dei container oscilla tra -10 e -15%. Il solo scalo di Genova, il più importante in Italia per traffico container, a gennaio ha segnato -8%. Sulla A22 del Brennero nel primo bimestre 2009, rispetto allo stesso periodo del 2008, è stato registrato un calo del traffico di mezzi pesanti pari a circa l’11,5%. La A4 Torino-Milano a gennaio 2009 ha totalizzato -17,32% di tir e a febbraio (si tratta di una stima) -12,48%. Nell’ultimo trimestre del 2008 Autostrade per l’Italia ha registrato un -6% di mezzi pesanti sulla sua rete.

Dati sui pedaggi pagati dagli iscritti a Conftrasporto (circa 25mila imprese): -27% delle merci trasportate tra gennaio e febbraio 2009 a fronte di un 2008 che si era chiuso con un -23% sul 2007.

Dati Confetra sui trasporti in autostrada: i trasporti nazionali su strada a carico completo hanno registrato, nel secondo semestre 2008, un -5% e, su base annua, una flessione del -2%. I trasporti internazionali a carico completo, sono scesi a -1% (base annua) e a -4% da luglio a dicembre. Su base annua si registra un -1,3%; la flessione è stata marcata soprattutto nel secondo semestre (-10,9%). I trasporti nazionali con i corrieri hanno segnato -1% rispetto al 2007, anno in cui la crescita era stata invece quasi del 10%. In calo anche il peso medio di ogni partita (-2%). Per quanto riguarda le spedizioni internazionali, la variazione negativa investe tutte le modalità: -5% per quella aerea, -3,5% per il ferroviario, -3% per la modalità via mare. Solo la strada mantiene un +1%.