Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  marzo 12 Giovedì calendario

Si era a un convegno di storici del’arte nel 1983 e si discuteva intorno alla statua di un Kouros presentata come esemplare greco del V secolo a

Si era a un convegno di storici del’arte nel 1983 e si discuteva intorno alla statua di un Kouros presentata come esemplare greco del V secolo a. C., che il Paul Getty Museum di Malibù era intento a comprare. Per la sorpresa di tutti Federico Zeri si mise a leccare la statua e poi esclamò: «Ora qualcuno mi deve spiegare perché questa scultura ha un sapore acido. Questo è un falso! Le statue che sono rimaste sottoterra per secoli sanno di terra, di pollini e di radici, non di acido muriatico o di altre diavolerie» (Michele Dolz, Avvenire 12/3).