Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  marzo 10 Martedì calendario

Ken Lewis, presidente e amministratore delegato (ceo) della Bank of America, ricorda che tra il 1986 e il 1991 le bancarotte o le chiusure di banche sono state circa duemila

Ken Lewis, presidente e amministratore delegato (ceo) della Bank of America, ricorda che tra il 1986 e il 1991 le bancarotte o le chiusure di banche sono state circa duemila. Negli ultimi 18 mesi, almeno negli Stati Uniti, non più di una cinquantina. falsa dunque l’opinione che le banche siano insolventi. «In futuro potremmo vedere altri default, ma la stragrande maggioranza delle banche attraverserà illesa la tempesta economica». Altre cinque opinioni false, secondo Lewis: Il Tarp non ha funzionato. Il Tarp è il piano da 700 miliardi di dollari predisposto a suo tempo dal ministro del Tesoro Henry Paulson (epoca Bush). «La nostra economia e l’intero sistema finanziario erano esposti a un rischio sistemico. Il collasso totale è stato impedito, gli istituti hanno anche aumentato l’attività creditizia». Su questo punto anche Warren Buffett (vedi scheda 175257) ha detto: «Lo scorso settembre, quando Lehman Brothers è entrata in bancarotta e il colosso assicurativo Aig si è salvato solo grazie al primo di quattro interventi da parte del Tesoro e della Federal Reserve, il sistema finanziario è stato a poche ore dal collasso, ma siamo stati salvati dall’azione rapida e decisa della banca centrale». Le banche non concedono più prestiti. «In realtà stando ai dati della Federal Reserve nel corso della recessione il credito bancario è aumentato e nel 2009 i prestiti alle imprese registrano una modesta crescita. Inoltre con la riduzione dei tassi d’interesse è esploso il volume dei mutui». Il contribuente ha detto addio ai suoi soldi. «Quest’anno, le banche che hanno ricevuto fondi pubblici verseranno al Tesoro Usa circa 13 miliardi di dollari in dividendi. I fondi del Tarp sono prestiti che rendono fra il 5 e l’8%. I contribuenti otterranno grossi dividendi sui fondi impiegati».