Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  marzo 11 Mercoledì calendario

LA FINE DEL COPYRIGHT


Assediato dai pirati, spiazzato dal web e malgrado due nuovi testimonial di lusso (il Papa e Barack Obama) il copyright si prepara a festeggiare un trecentesimo compleanno al veleno. Per quasi tre secoli - da quel 1709 in cui la Regina Anna d´Inghilterra varò la prima legge a tutela dei diritti d´autore - ha funzionato come un orologio. Poi sono arrivate le fotocopiatrici, i primi registratori a nastro. Il concetto di proprietà - altro che Marx - ha iniziato a scricchiolare. E oggi, sotto i colpi di maglio di quella terra di nessuno che è internet, la trincea regolamentare alzata in difesa di scrittori, musicisti (e non solo) fa acqua da tutte le parti.
L´autostrada telematica, semplicemente, non ha confini né regole: si copiano gratis brani musicali (al ritmo di 40 miliardi l´anno) e film, si scaricano a scrocco valanghe di libri (solo Google ne ha digitalizzati 7 milioni). Tappi un buco da una parte, si apre una falla dall´altra. In una affannosa rincorsa dalla posta altissima - le major discografiche Usa hanno perso nel 2008 oltre 5 miliardi di dollari sui diritti - in cui le guardie sono in cronico ritardo rispetto ai (presunti) ladri. Ultimo esempio? Il nuovo album degli U2 "No line on horizon" finito misteriosamente online e scaricato a piene mani dai maghi del web due settimane prima della sua pubblicazione.
Non che la credibilità secolare del copyright sia in crisi. Anzi. I confini sempre più labili del concetto di opera d´ingegno ne hanno moltiplicato la popolarità. Oggi si brevetta di tutto: la Casa Bianca di Obama ha depositato lo slogan "Yes we can", l´Harley Davidson l´ha fatto con il rombo delle sue moto, Mosca - fiera di una gloria nazionale come il Kalashnikov - minaccia azioni legali contro le copie del mitra, Armani e Dolce & Gabbana litigano sulla paternità di un paio di braghe. E di fronte a un obolo di San Pietro in preoccupante calo, persino il Vaticano si è piegato alle leggi del mercato, imponendo un evangelico copyright su video e testi del Papa.

Il sito svedese Pirate Bay è stato oscurato in molti paesi per bloccare eventuali imitazioni
L´ultimo esempio: il nuovo album degli U2 finito on line due settimane prima della sua uscita
Trecento anni fa in Inghilterra la prima legge sul copyright. Poi sono arrivate le fotocopiatrici, i registratori e alla fine il web: oggi la tutela dell´intelletto fa acqua da tutte le parti. In internet si scaricano film, libri, cd per milioni non versati. Eppure tutti brevettano tutto. Obama mette il marchio su "Yes we can", il Vaticano sui testi del Papa, Mosca sul Kalashnikov

I diritti da difendere, insomma, crescono. Il problema è riuscire a farlo davvero. L´industria discografica, in prima linea in questa battaglia, ha avviato decine di cause legali, sguinzagliando avvocati-segugi su internet per provare a beccare uno a uno i ladri di dischi (95 su 100, malgrado il boom di I Tunes, vengono scaricati illegalmente). Ma questa strategia si è rivelata un boomerang. Hanno denunciato bambini di dodici anni, persino una donna morta. Rafforzando nella testa dei pirati (spesso adolescenti e onesti padri di famiglia) l´idea che il diritto gratuito a una canzone, un film o un libro prevalga di gran lunga sul dovere di pagare balzelli a un intermediario che molto spesso, come capita per la musica, non è nemmeno l´autore.
Fallita questa caccia all´uomo online, i big del copyright hanno alzato l´asticella. Risalendo la catena informatica verso i pesci grossi: i siti peer to peer - quelli che consentono di scambiarsi i file - e i grandi operatori telefonici, proprietari di quelle infrastrutture di telecomunicazioni dove si consuma il delitto. Mediaset, per non andar troppo lontano, ha fatto causa a Youtube per la diffusione illegale di diversi spezzoni dei suoi programmi. E proprio in queste ore a Stoccolma si sta celebrando un processo destinato a ridisegnare per sempre le regole che governano il copyright: quello contro Pirate Bay. Il sito svedese (www. thepiratebay. org), fondato nel 2003 da tre ragazzi poco più che trentenni, è stato fino ad oggi il grimaldello più efficace per aggirare le norme a tutela dei diritti d´autore. Grazie alla tecnologia "Torrent pesca nel mare magnum della rete film, videogiochi, software e dischi. Tutti messi a disposizione, gratis, dei suoi 22 milioni di utenti. Questa Tortuga virtuale - che ha già filiato un partito politico presentatosi (senza troppo successo) alle elezioni svedesi - è diventata in poco tempo, anche per i volumi di traffico, la Fort Alamo del fronte anti-copyright e il bersaglio numero uno della nuova guerra delle major. Diversi paesi (come la Danimarca) hanno oscurato il sito. Persino in Italia è stato chiesto un provvedimento simile, annullato (ma solo per vizio di forma) dal Tar. «Cosa vogliono da noi? - ha spiegato Frederik Neij, uno dei tre Sandokan scandinavi - Non siamo né più né meno che una specie di Google�».
Non gli hanno creduto: Warner, Mgm, Columbia 20th Century Fox, Sony, Universal ed Emi - per una volta tutte insieme appassionatamente - hanno denunciato lui e i suoi soci. «Non vogliamo limitare la libertà di nessuno - ha spiegato in offensiva-simpatia il loro legale Monique Wadsted - ma solo fermare chi ha fatto soldi sulla pelle della gente che si scambia file protetti da copyright». I soldi (le case discografiche hanno chiesto una ventina di milioni di danni) contano poco. La vera posta in gioco è un´altra: lo stop ai pirati svedesi servirebbe da precedente per dissuadere l´aggressività di eventuali imitatori.
Pirate Bay però è solo il primo passo. L´altro fronte aperto, dove i paladini del copyright sperano di fare Bingo, è quello dei colossi delle telecomunicazioni. L´obiettivo è semplice: convincere gli internet service provider a collaborare nella caccia a chi viola i diritti d´autore per evitare l´accusa di complicità. Il metodo? L´invio di un primo cartellino giallo (sotto forma di mail) agli utenti sorpresi a copiare file illegali, con allegata minaccia di sconnetterli in caso di recidiva. Il 73% di quelli colti con le mani nel sacco - ha calcolato un sondaggio della Ipsos - eviterebbe di copiare nuovi file nel timore di veder saltare il suo collegamento. L´irlandese Eircom ha già accettato. La Francia sta studiando una legge che lo renda obbligatorio mentre a Londra si lavora a un provvedimento che obblighi gli Isp a passare informazioni sull´identità dei "borseggiatori online" ai titolari dei diritti. L´Isola di Man ha proposto di "tassare" i provider che poi potranno decidere da soli come rifarsi sugli utenti.
Le vie legali per la protezione della proprietà intellettuale sono state battute con successo anche dalla Associazione degli scrittori americani. Loro hanno fatto causa a Google, dopo che il motore di ricerca ha iniziato a digitalizzare libri i cui diritti d´autore sono tutelati per 70 anni anche se solo il 2% a quell´età genera ancora reddito. La class action avviata dall´Actors´guild ha avuto successo: la società ha pagato 125 milioni e messo in piedi un´autorità indipendente per spartire in futuro l´enorme business generato dalla lettura online con gli autori, cui andrà il 63% dei ricavi.
La tecnologia del resto obbliga tutti a rivedere le regole del gioco. E anche il copyright, pur di arrivare ai quattro secoli di vita, si sta preparando a cambiar pelle. Qualcuno, semplicemente, ha deciso di rinunciarci: i Radioheads hanno lanciato il loro album "In rainbows" su internet con offerta libera. I Pearl Jam hanno distribuito gratis il loro ultimo video e loro, come il brasiliano Gilberto Gil, utilizzano già Creative commons, una nuova versione di diritti d´autore "modulari" in cui il proprietario del copyright stabilisce i paletti all´utilizzo dell´opera per consentirne al massimo la diffusione senza rinunciare del tutto a monetizzare il loro lavoro.
Non solo. Travolti dalle nuove tecnologie, i diritti d´autore stanno valutando come rifarsi proprio sulla pelle del nemico. Nelle pieghe dell´ultimo decreto milleproroghe, è nascosto un preziosissimo regalo del governo italiano al copyright per il suo terzo secolo di vita: la possibilità di introdurre una royalty sulle memorie digitali (pennette Ubs, Mp3, telefonini e cd vergini) da dirottare nelle tasche degli autori scippati delle loro opere d´ingegno. La lobby del Papa e di Obama, evidentemente, qualche risultato sta iniziando a darlo.